Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

FESTIVAL BLUES A CAPO D'ORLANDO, DOMANI LA PRESENTAZIONE

Capo d’Orlando, 19/07/2017 - La 24^ edizione del Festival Blues di Capo d'Orlando, che si svolgerà dal 22 al 30 luglio prossimi, propone quest'anno un calendario fitto di appuntamenti distribuiti su tutto il territorio comunale, dal centro a San Gregorio, da Scafa a Villa Piccolo al Castello Bastione.
Concerti, dibattiti e laboratori musicali sono stati organizzati dal Cross Road Club con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale.La conferenza stampa di presentazione della 24^ edizione del Festival Blues di Capo d'Orlando si terrà domani, giovedì 20 luglio alle ore 12, nella stanza del Sindaco.

Il capo d’orlando blues costituisce la manifestazione più longeva della cittadina paladina ed è diventato ormai punto di riferimento irrinunciabile per tutti gli amanti della musica di qualità in sicilia ed oltre.

Il Festival è nato come una vetrina sulla musica popolare americana, il blues, stile musicale che esprimeva tutto il disagio della popolazione afroamericana rapita dalla propria terra d’origine, l’africa, e condotta in schiavitù nelle piantagioni di cotone degli stati uniti d’america. da qui, via via che trascorrevano le diverse edizioni, l’attenzione degli organizzatori si è spostata sull’aspetto antropologico-culturale del fenomeno, che coinvolgeva in particolar modo gli emigrati siciliani all’inizio del ‘900, i quali si trovarono a condividere con gli afroamericani il gradino più basso della società americana, spesso aiutandosi vicendevolmente per difendersi dalla discriminazione razziale che li colpiva entrambi. la presenza di questi due gruppi etnici, come è stato ampiamente dimostrato, condizionò enormemente la musica pop folk americana, favorì la nascita del jazz.

Commenti