Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

INCENDI SUI NEBRODI E A MESSINA: I PIROMANI AIUTATI DALLO SCIROCCO TROVANO TERRENO FERTILE

Dichiarazione del Segretario Flai CGIL Messina ( Nuccio Massimino) e del Segretario CGIL Patti Stefano Maio, sulla problematica degli incendi nella provincia di Messina.

Patti, 11/07/2017 - Gli Incendi degli ultimi giorni che hanno distrutto un enorme patrimonio in tutta la provincia messinese, confermano le grandi responsabilità della politica regionale che continua a dimostrare le inefficienze amministrative e burocratiche degli enti preposti ad attuare la prevenzione e la manutenzione nei tempi che necessitano. Nei mesi trascorsi ( a partire da maggio) non è stata compiuta nessuna attività di prevenzione, con la creazione dei viali parafuoco e nemmeno l'attività con la pulizia del sottobosco. Nulla è stato fatto, mancano come sempre le risorse, così come manca il personale dell'anticendio (400 lavoratori in tutta la Sicilia di cui 77 solo a Messina), e della legge che doveva riformare il settore forestale si è persa ogni traccia!

In questo contesto l'assenza di un piano regionale e relative risorse contro gli incendi, lascia la prevenzione al caso, con la naturale conseguenza degli incendi che pesano sul futuro dell'ambiente e dell'economia della nostra Provincia.
In questo quadro, i piromani aiutati dallo scirocco trovano terreno fertile per accendere gli incendi devastando migliaia di ettari di terreni comprese le attività produttive così come avvenuto nella realtà di Patti e non solo, ma anche a Messina, Sant'angelo di Brolo, Santo Stefano di Camastra, Tusa, Naso ecc., danni ingenti per milioni e milioni di euro che hanno messo in ginocchio l'economia di interi comuni.
Purtroppo, spenti gli incendi, rimangono i disastri e non basta che la regione Sicilia dichiari lo stato di calamità è necessario a nostro giudizio che il Governo Nazionale decreti lo stato di emergenza per la Provincia di Messina se si vuole concretamente aiutare coloro che hanno subito danni alle proprie attività.

Commenti