Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: L’ACQUA EMANA UN FETORE REPELLENTE, ASSOLUTO DIVIETO DI UTILIZZO

Divieto di uso dell'acqua potabile per consumi alimentari nei quartieri di Olivarella, Grazia, San Pietro, San Marco, Scaccia, Santa Marina, Bastione, Due Bagli, San Paolino e Ciantro

Milazzo (Me), 18/7/2017 - Il sindaco Giovanni Formica ha firmato un’ordinanza con la quale dispone l’assoluto divieto di utilizzo dell’acqua potabile per usi alimentari nei quartieri di Olivarella, Grazia, San Pietro, San Marco, Scaccia, Santa Marina, Bastione, Due Bagli, San Paolino e Ciantro. Ciò in attesa dei risultati delle analisi disposte in mattinata dopo la segnalazione da parte di alcuni cittadini, che l'acqua potabile in uscita dagli erogatori domestici presentava un particolare lezzo. A seguito di ciò personale del Comune ha effettuato verifiche direttamente presso alcune abitazioni della zona interessata, nonché in altri punti di erogazione, avendo la conferma del contenuto delle segnalazioni.

Pertanto si è provveduto a disporre la sospensione dell'erogazione nelle zone potenzialmente inte-ressate dal fenomeno e, contestualmente, si è proceduto all'effettuazione di prelievi affidandoli, per gli accertamenti del caso, al laboratorio di analisi "Caponelab s.r.l.". I risultati completi delle analisi saranno disponibili decorse 48 ore dall'avvio degli accertamenti.
L’ordinanza – allegata al presente comunicato – è stata inviata all’Asp di Messina, a polizia, carabinieri e guardia di finanza e al comando di polizia municipale.

Commenti