Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“QUASIMODO E IL SUO TEMPO“, UN VIAGGIO DENTRO LA POESIA PER "VESTIGIA ARTIS"

Il Club Amici di Salvatore Quasimodo di Patti organizza per lunedì 24 luglio 2017 un viaggio dentro la poesia dal titolo I LUOGHI DELLA POESIA “Quasimodo e il suo tempo “.

Patti (Me), 19/07/2017 – Questo primo viaggio inizia sulle orme di Salvatore Quasimodo, immaginandolo percorrere le strade di Patti, sedere al Caffè Galante, discutere nelle ampie stanze di casa Saggio con gli amici della ‘Brigata’, camminare per le anguste vie del centro storico.
Si è anche voluto affiancare alla sua voce quella di altri poeti, per ricreare un mondo di suoni e atmosfere che faranno rivivere la memoria di un secolo, il Novecento, denso di avvenimenti storici.
E’ previsto un percorso basato sui luoghi più significativi della presenza di Quasimodo a Patti, percorso che si svolgerà idealmente in un arco di tempo che va dalla fine degli anni ‘20 agli anni ‘60. In ciascuna tappa si potrà ascoltare la voce di un narratore, che illustrerà un preciso periodo storico, e la voce di un lettore, che leggerà sia i versi di Quasimodo che di altri poeti suoi contemporanei.

La partenza avverrà da piazza Marconi presso il Palazzo del Turismo, dove si formeranno i gruppi alle 21,30 - 22,00 - 22,30; si proseguirà con il caffè Galante, casa Rubes (ex casa Saggio), piazza San Biagio per concludere la serata nella piazzetta Pollini con un reading di giovani poeti.
La manifestazione si svolgerà con il patrocinio del Comune di Patti e della Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo.
L'evento è inserito all'interno della Rassegna turistico-culturale, denominata "Vestigia Artis", un approccio al territorio attraverso il percorso percettivo ed emozionale del dipinto, dell'arte fotografica, del testo, del tessuto e del prodotto artigianale, curata dall'Unità Operativa di Patti ed aprirà la settimana di festeggiamenti in onore della Patrona Santa Febronia.

Commenti