Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

SCUOLA FALCONE ALLO ZEN DI PALERMO: UN UCCELLO CON LA TESTA MOZZATA, ARRIVA IL MINISTRO

Sicilia. Crocetta e Marziano incontrano il ministro Fedeli, nuovi fondi e progetti per potenziare offerta formativa in Sicilia.

Roma, 13 lug. 2017 - Davanti alla scuola Falcone, allo Zen di Palermo, dove nei giorni scorsi alcuni balordi avevano decapitato la statua del giudice ucciso dalla mafia, è stato trovato stamattina un uccello con la testa mozzata. Per gli inquirenti sarebbe un messaggio intimidatorio. Sul posto c'è la polizia. Dopo il danneggiamento del busto la sorella del magistrato aveva chiesto maggiore vigilanza sui luoghi.
Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, insieme all'assessore alla Formazione Bruno Marziano e alla dott. Nelli Scilabra, ha incontrato questa mattina il Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli, per discutere del potenziamento dell'offerta formativa e scolastica nelle scuole siciliane.
“Il ministro – dicono il presidente e l'assessore - ha comunicato che, già a partire da settembre prossimo, il Miur ha messo a disposizione delle scuole siciliane 28 milioni di euro per il loro potenziamento, relativi al progetto “scuola al centro”.

Accanto a questo si sta lavorando, con risorse della Regione, a un protocollo di intesa Ministero/Regione che potrebbe essere firmato a settembre, per il potenziamento dell'offerta formativa nelle aree disagiate della regione, con particolare riferimento alle periferie e alle realtà a rischio dispersione scolastica.
“La presidenza della Regione e l'assessorato all'Istruzione, stanno già lavorando sul progetto che verrà inviato al ministero entro luglio. Con tale progetto – conclude il presidente - la Regione intende far fronte alle difficoltà degli studenti di ogni ordine e grado e contribuire all'incremento dell'occupazione dei docenti”.

Commenti