Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SCUOLA FALCONE ALLO ZEN DI PALERMO: UN UCCELLO CON LA TESTA MOZZATA, ARRIVA IL MINISTRO

Sicilia. Crocetta e Marziano incontrano il ministro Fedeli, nuovi fondi e progetti per potenziare offerta formativa in Sicilia.

Roma, 13 lug. 2017 - Davanti alla scuola Falcone, allo Zen di Palermo, dove nei giorni scorsi alcuni balordi avevano decapitato la statua del giudice ucciso dalla mafia, è stato trovato stamattina un uccello con la testa mozzata. Per gli inquirenti sarebbe un messaggio intimidatorio. Sul posto c'è la polizia. Dopo il danneggiamento del busto la sorella del magistrato aveva chiesto maggiore vigilanza sui luoghi.
Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, insieme all'assessore alla Formazione Bruno Marziano e alla dott. Nelli Scilabra, ha incontrato questa mattina il Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli, per discutere del potenziamento dell'offerta formativa e scolastica nelle scuole siciliane.
“Il ministro – dicono il presidente e l'assessore - ha comunicato che, già a partire da settembre prossimo, il Miur ha messo a disposizione delle scuole siciliane 28 milioni di euro per il loro potenziamento, relativi al progetto “scuola al centro”.

Accanto a questo si sta lavorando, con risorse della Regione, a un protocollo di intesa Ministero/Regione che potrebbe essere firmato a settembre, per il potenziamento dell'offerta formativa nelle aree disagiate della regione, con particolare riferimento alle periferie e alle realtà a rischio dispersione scolastica.
“La presidenza della Regione e l'assessorato all'Istruzione, stanno già lavorando sul progetto che verrà inviato al ministero entro luglio. Con tale progetto – conclude il presidente - la Regione intende far fronte alle difficoltà degli studenti di ogni ordine e grado e contribuire all'incremento dell'occupazione dei docenti”.

Commenti