Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

EMERGENZA INCENDI MESSINA, CARENZA PERSONALE VVF E MEZZI INADEGUATI: "IL MINISTERO INTERVENGA"

L'interrogazione proposta dal PortaVoce del MoVimento 5 Stelle Francesco D'Uva per sollecitare il Ministero dell'Interno ad intervenire sulla drammatica situazione della carenza di personale al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina.

Messina, 24/08/2017 – “La città e la provincia di Messina continuano ad essere triste teatro di numerosi incendi, la maggior parte dei quali sono dolosi. Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco cerca ogni giorno di fare il possibile per fronteggiare l’emergenza eppure, come più volte segnalato, la carenza di personale e mezzi adeguati ostacolano la piena riuscita dei loro interventi. Il Ministero dell’Interno, nonostante i solleciti, continua a fare orecchie da mercante, lasciando che la situazione si aggravi di ora in ora”.
Il PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, torna a segnalare al Ministero dell’Interno la drammatica situazione della carenza di personale VVF nella Provincia di Messina.

“Avevo già presentato un’interrogazione nel 2015 riguardo questo tema, sottolineando come le risorse assegnate al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina fossero insufficienti per far fronte alle numerose emergenze del territorio. Nonostante le rassicurazioni dei piani alti, però, nulla è cambiato ed oggi ci ritroviamo ad affrontare realtà sempre più gravi”, ha continuato il deputato pentastellato.
“Presenterò una nuova interrogazione per segnalare, ancora una volta, la situazione che sta vivendo il territorio – ha concluso D’Uva – di modo che il Ministero si adoperi immediatamente per assicurare il pubblico soccorso e la sicurezza dei cittadini in un territorio ad altissimo rischio sismico, idrogeologico ed industriale”.
_______________

Nebrodi e Dintorni

Commenti