Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GIARDINI NAXOS: SI È CONCLUSA CON SUCCESSO IL 22ESIMO FESTIVAL DEL FILM PER RAGAZZI

Si è conclusa le 22esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos: una manifestazione consolidata nel tempo che mantiene un profilo didattico

Messina, 18/08/2017 – E’ calato il sipario sulla 22esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos ed è il momento di tracciare il bilancio di questo evento che si conferma, ormai, un consolidato appuntamento che mira a educare le giovani generazioni ad una fruizione consapevole del cinema e degli strumenti audiovisivi, non solo quale rilevante aspetto pedagogico, ma anche come elemento primario per i processi formativi. Nato quasi in sordina nel 1996, all’interno dell’oratorio Don Bosco - in seno alla parrocchia San Pancrazio - come progetto educativo estivo, a servizio dei ragazzi, il festival si è affermato nel corso degli anni grazie anche al sostegno del Centro Studi Cinematografici. Il Festival, la cui direzione artistica è affidata a Ignazio Vasta, è organizzato dall’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O. – Onlus”, presieduta da mons. Salvatore Cingari e il Consultorio La Famiglia di Giardini Naxos, in collaborazione con il Centro Studi Cinematografici presieduto da Mariolina Gamba, il Comune di Giardini Naxos, la Città Metropolitana di Messina, il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, i Cinecircoli Don Bosco e Salvatore Quasimodo.

Anche quest’anno sono stati tantissimi i giovani e i bambini che hanno partecipato alla settimana del Festival di Giardini, gremendo il cortile dell’Oratorio Don Bosco, dove si sono svolte le proiezioni dei film in programma.
Nel corso della serata finale, gli organizzatori della manifestazione hanno voluto rendere omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione, prof. Ignazio Vasta, che ha ricevuto a sorpresa il Premio Naxos - Cavalluccio Marino. Questa la motivazione del riconoscimento: "Per il profuso e instancabile impegno nel rendere affascinante il festival del film per ragazzi negli anni offrendo competenza, vivacità e cuore per una manifestazione a favore di tanti giovani e di altrettante famiglie ed avere così cooperato alla continuità del progetto formativo attraverso l'educazione all'immagine".

Il direttore artistico Ignazio Vasta ha tracciato un “bilancio” finale del Festival: “A conclusione della 22esima edizione del Festival del film per ragazzi di Giardini Naxos si può esprimere soddisfazione per gli obiettivi raggiunti, in linea con quanto anticipato nel programma contenuto nel raffinato Catalogo curato dal Centro Studi Cinematografici. Ciò è stato possibile grazie al lavoro costante e sinergico di quanti a vario titolo hanno offerto la propria preziosa disponibilità”.

Monsignor Cingari si fa portavoce di alcune considerazioni dei piccoli spettatori: “Penso che il Festival in tutti questi anni abbia raggiunto degli importanti obiettivi formativi e didattici. Quando, ad esempio, i ragazzi mi dicono che il festival è bello perché è ideato per loro, che nelle varie serate si sono imbattuti nei personaggi che hanno parlato di come vivere la vita o che hanno capito che possono utilizzare il cellulare non solo per giocare, ma anche per comunicare e avere informazioni utili o che questa manifestazione guarda ai più piccoli per farci crescere in un mondo multimediale sempre più consapevoli ed entusiasti. Non posso che ritenermi soddisfatto di queste valutazioni che ho avuto in questi giorni, per continuare su questa strada e lavorare per migliorarci sempre di più”.

La pellicola che ha ottenuto più consensi da parte dei giovanissimi giurati, fra quelle che si sono alternate nella settimana del Festival, è stato il “Il Mago di Oz” nella versione originale del 1939 del regista Victor Fleming. La pellicola è stata recentemente restaurata dalla Cineteca di Bologna, per far rivivere al pubblico un grande classico del cinema mondiale e l’occasione per vedere un film che ha sempre incantato grandi e bambini. La 22esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos è stata sostenuta da: Commerciale Gicap Spa con i marchi QuiConviene.it e In-grosso Alimentare Cash & Carry, Festarredo di Daniela Panarello, Lido di Naxos, Franco Group, Taverna Naxos, Cundari Inn Hotel e il Rotary Club di Taormina presieduto dal dott. Antonino Marcianò.

Commenti