Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GIOIOSA MAREA, RIPULITA L'AREA DI CONFERIMENTO RIFIUTI DI S. MARGHERITA

Gioiosa Marea. L'elevatissima produzione di spazzatura non aveva reso possibile il ritiro di tutto il materiale da portare in discarica. Ciò fa pensare ad un deposito irregolare di spazzatura che sarà oggetto di controlli. L'amministrazione ricorda a cittadini e turisti che non è ammesso un conferimento “selvaggio” vigendo sul territorio comunale la raccolta differenziata “porta a porta”. Cittadini e visitatori sono perciò invitati ad attenersi alle norme vigenti, evitando l’abbandono indiscriminato di rifiuti.

Gioiosa Marea, 18/08/2017 - Ripulita - ancora una volta - l'area di conferimento rifiuti nella zona S. Margherita. Nei giorni scorsi l'elevatissima produzione di spazzatura (superiore alle previsioni annuali stimate per il periodo estivo) non aveva reso possibile il ritiro di tutto il materiale da portare in discarica, con il conseguente ammassamento dei sacchi al di fuori dei cassonetti, seppure gli stessi siano in numero adeguato (se non superiore) alla presenza di residenti e turisti. Ciò fa pensare ad un deposito irregolare di spazzatura che sarà oggetto di controlli da parte degli organi preposti.
 L'amministrazione ricorda a cittadini e turisti che, nonostante l'autorizzazione regionale ad aumentare la quantità di rifiuti indifferenziati da portare in discarica per il mese di agosto, non è ammesso un conferimento “selvaggio” vigendo sul territorio comunale la raccolta differenziata che viene effettuata “porta a porta” nei centri urbani di Gioiosa e San Giorgio, mentre i residenti nelle frazioni possono portare i materiali differenziati nei tre centri comunali di raccolta limitando lo smaltimento nei cassonetti alle frazioni umido e indifferenziato.
Tutti, cittadini e visitatori, sono perciò invitati ad attenersi alle norme vigenti, evitando l’abbandono indiscriminato di rifiuti sul territorio.

In foto il "prima" e "dopo" l'intervento.

Commenti