Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"IL VOLTO E I COLORI DELLA SAGGEZZA" DI SAN GIORGIO DI GIOIOSA MAREA

18/08/2017 - Tre giorni di festa organizzati, per il quarto anno consecutivo, dall'Auser "Il volto e i colori della saggezza" di San Giorgio di Gioiosa Marea. Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 agosto, nell'arena della frazione gioiosana, tre serate di giochi, musica e divertimento attendono grandi e piccoli a partire dalle ore 16:30. Saranno presenti anche le casette con i loro prodotti, tanta musica e varie iniziative. L'impegno dell'Auser continua a sostegno della terza età e in questa tre giorni lo farà anche con un dibattito che di terrà sabato alle ore 18:30 e che vedrà il confronto tra i massimi vertici dell'Auser regionale e delle varie province sui temi del terzo settore. All'incontro sarà presente anche il sindaco di Gioiosa Marea, Ignazio Spanò, con il quale s'intende interloquire sulle prospettive della comunità e sui temi fondamentali della terza età.

Gli anziani sono una risorsa, sono memoria, sono sostegno per le nuove generazioni. Bisogna costruire un'identità che parta dalle proprie radici e contribuisca per lo sviluppo del territorio. Tante sono le idee che l'Auser si pone di realizzare e, su questo e tanto altro, vuole dialogare con il sindaco e la sua amministrazione.
L'appuntamento è, dunque, per questo fine settimana all'arena di S. Giorgio di Gioiosa Marea.

Commenti