Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA DAL BASSO: STRADE A 21 DONNE PER COLMARE L’ASSENZA DI INTITOLAZIONI

Messina, 18/08/2017 - Apprendiamo da FB di un post dell'Architetto Nino Principato in cui critica la scelta di intitolare delle strade alle 21 donne dell'Assemblea Costituente; non è nostra usanza rispondere a tono ma per amore di verità, vista l'infondatezza di quanto esposto, crediamo sia nostro dovere farlo. Il nostro obiettivo riguardo alla toponomastica è stato da subito colmare e riequilibrare l’assenza di intitolazioni alle donne che a Messina, come in altre città, non è dovuta alla mancanza di figure di riferimento, ma alla cancellazione della loro presenza, nella storia, nella cultura, nella scienza, nella politica da chi le preferiva relegate solamente al ruolo di Sante o Madonne.

Il gap di intitolazioni di strade e vie destinate a donne nel 2015 a Messina era di solo 80 toponomi di donne, come riportato nella delibera di giunta "Mille nomi per mille vie" dell'ex Assessore Tonino Perna (

La richiesta delle intitolazioni alle esponenti femminili dell'Assemblea Costituente, avanzata dal nostro gruppo insieme all'Associazione Toponomastica femminile, nasce nel febbraio 2015 in occasione del 60'esimo anniversario della nostra Repubblica (18 giugno 1946); una richiesta nata quando per quattro delle 21 Costituenti, specificatamente Filomena Delli Castelli – Nadia Gallico Spano – Teresa Mattei - Maria Nicotra Fiorini non erano ancora trascorsi i dieci anni dal decesso ma che mostrava la possibilità, come abbiamo scritto nella nostra richiesta, di richiedere delle deroghe al Prefetto, secondo quanto previsto dall’ art. 4, ultimo comma, della legge n.1188 del 23.06.1927 e s.m.i., relativamente a persone riconosciute benemerite per l’intera Nazione).

La prima domanda del post è:
"Mi domando, perché queste intitolazioni per personaggi che non c'entrano niente con Messina?"
Ha perfettamente ragione, Architetto Principato, chiaramente dare lustro alle 21 donne presenti su 556 deputati nell'assemblea costituente che ha dato vita alla Costituzione e alla Repubblica Italiana non ha nulla a che fare con Messina.

La Costituzione, che tutte e tutti dovremmo rispettare, ha fra i principi cardine l'uguaglianza fra donne e uomini, vale ovunque ma Messina è chiaramente un mondo a sé.

La necessità di valorizzare le eccellenze messinesi, emersa dal suo post, ci trova certamente concordi, ma il tipo di ragionamento chiuso che Lei pone dovrebbe essere seguito dall'eliminazione delle intitolazioni a Garibaldi, alla regina Elena, a Re Vittorio Emanuele, a Cavour, ecc.
Loro che cosa c'entrano con Messina?
Qual è il margine fra un'intitolazione valida o meno?
O in questi casi non sono intitolazioni da criticare?
E Lei ha mai proposto i nomi di tutte le donne eccellenti messinesi che conosce?

Sia chiaro, le risposte non ci interessano, perché il nostro obiettivo resta continuare a lavorare nella direzione della parità e della valorizzazione delle donne che hanno fatto grande non solo il nostro Paese ma il mondo intero, e che, con questa proposta abbiamo solo tracciato.

Evidenziare l'inconsistenza di certe critiche è più che opportuno.

Ci teniamo a precisare che è solo un caso che l'ex assessora Patrizia Panarello prima (http://www.comune.messina.it/repository/archivio-atti/allegati/2016/Docs42738/203.pdf ) e l'assessore Alagna ora, abbiano sposato il progetto a pieno, perché fosse dipeso solo da loro probabilmente quelle vie avrebbero trovato spazio in occasione dell'anniversario che nel nostro Paese è stato giustamente festeggiato.

Ora, poiché Lei non perde occasione di mostrare la sua eccellenza in fatto di cultura e quindi sa benissimo che l'amministrazione comunale, intesa come Giunta municipale, delibera l'atto amministrativo dopo l'approvazione della commissione toponomastica (http://www.comune.messina.it/il-comune/regolamenti-comunali/documenti/3reg-toponomastica040803.pdf ); e, sempre Lei, nella sua infinita conoscenza non può ignorare che la commissione toponomastica è costituita anche e soprattutto da dirigenti dell'amministrazione comunale oltre che da cultori della materia e dal Presidente del Consiglio comunale, invece i membri della giunta partecipano senza diritto di voto e su invito.

Le ricordiamo inoltre, qualora non avesse potuto leggere la delibera (http://albopretorio.comune.messina.it/jalbopretorio/AlboPretorio?servizio=dettaglio&idPratica=82391& ), che la VI Circoscrizione, che ringraziamo al pari della Commissione toponomastica, hanno approvato il progetto.
Quindi perché questo attacco privo di fondamento?


Gentile Architetto Principato con il diritto alla libertà di parola lei può dire e scrivere tutto quel che vuole, saranno altre/i a decidere e/o deliberare e/o intervenire se contestualmente viene commesso un reato o infranto un codice di comportamento, ma noi ci teniamo a chiederLe:
"perché non si è mai indignato con tutte le amministrazioni, ma proprio tutte, che hanno lasciato interi quartieri senza anima con vie indicate da numeri e/o lettere?"

Ecco, noi ci siamo indignate molto più per questo e continueremo nel tentativo di raccontare e rendere onore alle storie dimenticate delle donne, ci auguriamo lo faccia anche Lei.

Gruppo Pari Opportunità
Cambiamo Messina dal Basso

Commenti