Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, IL FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) IMPEGNA 52.030.000 DI EURO

09/08/2017 –  Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) mette a disposizione 52.030.000 di euro. Il ministero dell’Interno ha adottato un avviso, con una dotazione complessiva di 52.030.000 euro, per la realizzazione di progetti destinati alla prima accoglienza di minori stranieri non accompagnati. Tali interventi andranno a potenziare il sistema nazionale di accoglienza in favore di questo target particolarmente vulnerabile e si aggiungeranno ai 20 progetti già finanziati dal Fami con l’avviso prot. n. 6715 del 22/04/2016.

Le proposte dovranno essere inviate esclusivamente mediante procedura telematica attivata su https://fami.dlci.interno.it. Solo a partire dalle ore 12.00 dell’11 agosto 2017, sarà possibile registrarsi al sito e accedere alla procedura. Un Help Desk consentirà di ricevere informazioni in sede di proposizione delle proposte progettuali.
Pubblicato il nuovo Avviso per progetti di prima accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

L'Autorità Responsabile del FAMI, indata 4 agosto u.s., ha adottato e pubblicato un Avviso, con una dotazione finanziaria di 52 milioni di €, per la realizzazione di progetti destinati alla prima accoglienza dei MSNA.

Tali interventi andranno a potenziare il sistema nazionale di accoglienza in favore di questo taget particolarmente vulnerabile e si aggiungeranno ai 20 progetti già finanziati con l'Avviso prot.6715 pubblicato in data 22 aprile 2016.

Le proposte dovranno essere inviate esclusivamente mediante procedura informatica attivata su questo portale: sarà possibile registrarsi al sito e accedere alla procedura solo a partire dalle ore 12.00 dell'11 agosto p.v.

L'avviso e i suoi relativi allegati sono visionabili sul sito del Ministero del'Interno www.interno.gov.it e su quello del Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it

Con l’obiettivo di far fronte al massiccio afflusso migratorio, che ha ormai superato il carattere della “emergenzialità” ed assunto connotati di persistenza strutturale, il Ministero dell’Interno ha adottato un avviso, con una dotazione complessiva di euro € 52.030.000,00, per la realizzazione di ulteriori progettualità finalizzate alla prima accoglienza di minori stranieri non accompagnati. Detti interventi si aggiungono ai 20 progetti finanziati a valere sul FAMI con l’Avviso prot. n. 6715 del 22/04/2016, allo scopo di potenziare il sistema nazionale di accoglienza in favore di questo target particolarmente vulnerabile.

I soggetti proponenti potranno presentare le proposte progettuali esclusivamente mediante procedura telematica, previa registrazione che sarà possibile a partire dalle ore 12.00 dell’11 agosto 2017, accedendo tramite il sito del Ministero dell’Interno https://fami.dlci.interno.it.

Si rimanda, infine, alla Procedura di Help Desk per la richiesta di informazioni in sede di proposizione delle proposte progettuali.
04/08/2017 

Commenti