Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PARCO DEI NEBRODI: 10 AGOSTO TRA LA NATURA NELLA NOTTE DI SAN LORENZO

Parco dei Nebrodi: tutto pronto per il concerto del 10 agosto. Musica in mezzo alla natura nella notte di San Lorenzo. Antoci: natura e musica espressione della magnificenza del Creato
S.Agata M.llo, 8 agosto 2017 - Tutto pronto per il concerto in mezzo alla natura del 10 agosto, organizzato dal Parco dei Nebrodi nel Bosco di Mangalaviti, presso Longi. Pensata ed ideata nell’anno internazionale del turismo sostenibile, la nuova modalità di fruire del Parco attraverso la musica, vedrà per la prima volta all’interno dell’area protetta l’esibizione degli strumenti ad arco dell’Accademia internazionale estiva “Suoni delle Madonie”, grazie al partenariato con il Comune di Longi ed alla preziosa collaborazione con la Pro Loco di Santo Stefano di Camastra, la Filarmonica Nissena e l’Opificio culturale Pagemus.

Proprio per l’attenzione nei confronti dell’appassionato pubblico, che sta già annunciando la propria numerosa presenza al concerto, il Parco consiglia di accedere all’area entro le ore 20.00, anche per godere della bellezza dei luoghi.
Previsto un servizio navetta gratuito con partenza da Portella Gazzana, per l’accesso nel luogo del concerto, il cui inizio è fissato per le ore 21.00: maggiori informazioni presso la sede dell’Ente, al numero 0941 702524.
Il Bosco di Mangalaviti rappresenta un luogo magico: da qui il Parco dei Nebrodi lancia un progetto musicale di alto livello, con un concerto gratuito per celebrare la bellezza dell’area protetta con un’altra forma di bellezza: quella espressa dalla musica commenta Giuseppe Antoci, Presidente del Parco.

Nel corso della serata –continua Antoci – ho il piacere di annunciare inoltre che verrà inoltre consegnato un riconoscimento alla famiglia Costanza, per l’impegno profuso dal Maestro Pietro Costanza, noto compositore e direttore d’orchestra deceduto nel 2001, figura di rilievo del territorio dei Nebrodi.

Commenti