Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SAN MARCO D'ALUNZIO, THALIA TORNA A DESTARE L’ATTENZIONE DELLA GENTE

L'Associazione culturale Tre60lab di San Marco d'Alunzio organizza un evento di promozione culturale del territorio valorizzando attraverso l'arte e la musica posti poco conosciuti in modo da creare spazi di socialità e scambio. Dopo il successo di THALIA, nata con l’intenzione di voler coniugare luogo e identità, a San Marco d’Alunzio l’associazione culturale Tre60lab torna a destare l’attenzione della gente.

San Marco d’Alunzio (Me), 24/08/2017 - Mentre a giugno il sound elettronico ha invaso l’antico Tempio d’Ercole, giorno 26 AGOSTO ’17 la musa ispiratrice della TRE60lab si sposta nel centro storico, in PIAZZA SCIPIONE REBIBA. Oggi, THALIA è diventata l’archetipo per tessere un’ampia ragnatela di eventi e dare lustro ai luoghi meno sfruttati della città di San Marco d’Alunzio, perché non bisogna mai smettere di “taliàri” dove siamo. Come disse un tal Buechner a proposito del saper osservare, “vi sono poche cose tanto importanti, tanto religiose, quanto questa”. Per farlo, occorre avere chiaro in testa che non è sufficiente un luogo, ma trovarsi in quel luogo. Comprendere che un centro non esiste, ma esistono dei “nodi” che diventano spazi di azione in cui muoversi a piacimento, che annullano di fatto ogni periferia sociale ed obbligano ad osservarci e osservare.

Si inizia alle ORE 19.00 con la presentazione del libro “Strabismo di Venere” – L’ombra del giovane di Mozia, di PAOLO CHICCO. L’autore è un avvocato penalista torinese, noto per essere stato difensore in Cassazione di Anna Maria Franzoni. Dopo il successo di “Le mura di Tramontana”, Premio Internazionale città di Cuneo e Chambery, ritorna in un mosaico di personaggi pirandelliani. Attorno al processo Lo Curto, si delineano i fragili legami umani, le paure e le insicurezze di una provincia siciliana tanto bella quanto misteriosa. Le azioni lasciano spazio ai pensieri e i pensieri si sdoppiano e si moltiplicano come in un caleidoscopio emotivo.

La luce della verità del caso giudiziario è il pretesto per scandagliare i lati oscuri dell’animo umano. Inoltre, convinto di non voler annoiare il suo pubblico, Chicco ha deciso di impostare l’incontro in una maniera piuttosto singolare, ossia avvalendosi della partecipazione delle attrici Palma Della Rocca e Donatella Castrovinci, nonché dei musicisti Rosario Todaro e Maria Russell, i quali scandiranno il tempo del suo intervento. Per farla breve, questo non sarà affatto un intervento promozionale!

Alle ORE 20.00 - Apericena preparato dal Pub Birreria “E Miervuli”.

Seguirà alle ORE 21.00 il CONCERTO FINALE della MASTERCLASS e del CAMPUS di Percussioni di Bim2017, con i M° G. Caruso e F. Corso, curato dall’associazione BORGO IN MUSICA. Un ritmo denso vi travolgerà!
In chiusura, alle ORE 22.00 ascolteremo il live dei SOUL TRAIN, un duo contemporaneo, costituito da poco più di un anno. Porta con sé le origini del soul e si sviluppa dopo una lunga esperienza di musica con i SO WHAT, band siciliana con un curriculum di tutto rispetto. Essi vantano, infatti, l’esibizione a Milano Expo e l'apertura del concerto di Max Gazzè a Capo d’Orlando. Lei una voce calda e avvolgente, lui una chitarra ritmica e sensuale. L'interazione tra i due sembra proprio celebrare un unico amore, quello per la buona musica!

Commenti