Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GABRIELE PAPALIA “VOLA” AL FESTIVAL DI SANREMO PER LE SEMIFINALI NAZIONALI

Il cantautore messinese Gabriele Papalia “vola” a Sanremo per le semifinali nazionali del Festival

Messina, 26 settembre 2017 – Con il brano “Sono Siciliano”, che dà il titolo al suo album di esordio, il giovane cantautore messinese Gabriele Papalia è stato selezionato per le semifinali nazionali del Festival di Sanremo che si svolgeranno nella “città dei fiori” dal 19 al 22 ottobre. Un importante riconoscimento per Papalia, il cui album è uscito il 27 giugno scorso ed ha immediatamente ottenuto un ottimo riscontro dalla critica e dal pubblico.
Particolarmente selettivo il “percorso” che il cantautore ha dovuto affrontare: a inizio settembre ha superato semifinale regionale a Giarre, mentre nella finale regionale, svoltasi a Grammichele, in provincia di Catania, è stato selezionato fra 180 cantanti.

Prestigiosa la giuria che ha selezionato i cantanti in gara, che era presieduta dal giornalista e speaker radiofonico Massimo Cotto. Presente anche Maurizio Caridi, presidente dell’orchestra sinfonica di Sanremo.
Dal 19 ottobre, quindi Gabriele Papalia sarà a Sanremo per affrontare la semifinale nazionale. “Sono molto felice per aver raggiunto questo traguardo - afferma il cantautore messinese - ed è un risultato inaspettato per me. I membri della giuria si sono mostrati molto professionali nei parametri di giudizio e credo di averli colpiti perché con il mio brano ho dato loro la possibilità di vedere la Sicilia e come interpreto la mia terra. Nell’arrangiamento, inoltre, ci sono sonorità che richiamano il paesaggio tipicamente siciliano, accogliente e coinvolgente, con un messaggio di speranza per chi ha il coraggio di rimanere e lottare per far cambiare le cose”.

Commenti