Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MAGGIO (MDP), SISTEMA PORTUALE: “LE RESPONSABILITÀ DI CROCETTA SONO TANTE”

Sistema portuale e della logistica di Palermo e Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle: a differenza di Catania nel patto di Palermo non sono state accantonate risorse per il porto. Si continua ancora a fare demagogia. Maggio: "E' una classica manovra elettorale di chi è responsabile in prima persona, come il sindaco Leoluca Orlando e il presidente della Regione Rosario Crocetta”. 

Palermo, 14 sett. 2017 – "E' una classica manovra elettorale di chi è responsabile in prima persona delle emergenze infrastrutturali di Palermo e della Sicilia come il sindaco Leoluca Orlando e il presidente della Regione Rosario Crocetta”. Lo dice il presidente della commissione Territorio e Ambiente dell’Ars Mariella Maggio (Mdp), commentando l’incontro di oggi tra il ministro dello sviluppo economico Claudio De Vincenti e il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

“Il sistema portuale e della logistica di Palermo e Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle ha atteso le comunali per nominare il Presidente dell’Autorità Portuale. A differenza di Catania -continua Maggio - nel patto di Palermo non sono state accantonate risorse per il porto. Si continua ancora a fare demagogia anziché fare scelte politiche per la logistica: porto, interporto, aree industriali e trasporti in genere per consentire lo sviluppo per il lavoro”.

“Le responsabilità di Crocetta sono tante - aggiunge Mariella Maggio - non avere avuto un piano regionale dei porti e logistica e non avere individuato ulteriori porti da aggregare al sistema nazionale e al sistema regionale”.

Commenti