Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO MANDANICI, CENTO BIGLIETTI A 3 EURO PER GLI UNDER 19 ANNI

Barcellona Pozzo di Gotto, 20 settembre 2017 - Un incentivo “opportuno”. Perché, pur essendo decisamente un’occasione di spettacolo in grado di affascinare gli spettatori tutti, “Le parole volano” rappresenta “per i più giovani, anche un’opportunità di formazione culturale, così che si ritrovino a imparare divertendosi”.

Cento biglietti a 3 euro, prezzo che più simbolico non ce n’è, per i giovani under 19 anni iscritti alle scuole secondarie di secondo grado di Barcellona Pozzo di Gotto che vogliano partecipare a “Le parole volano. Festa della lettura pubblica”, in cartellone per sabato 23 settembre alle ore 21: è questo il contenuto della deliberazione della Giunta di Barcellona Pozzo di Gotto, guidata dal sindaco Roberto Materia. Omaggio alle pagine più belle e più condivise della letteratura italiana, lo spettacolo vedrà in scena, su ideazione del direttore artistico del “Mandanici”, Sergio Maifredi, cinque grandi attori e una band: Tullio Solenghi, Massimo Wertmuller, Corrado d'Elia, Roberto Alinghieri e Rosario Lisma e l’Orchestra a ballo “Novecento” composta da Antonio Livoti (ideazione musicale, chitarra), Delfio Plantemoli (fisarmonica), Cesare Frisina (violino), Francesco Di Stasio (contrabasso) e Fabio Sodano (flauto traverso). I cento biglietti “speciali” sono acquistabili solo al botteghino.





Commenti