Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ARCHITETTI DI MESSINA, ELETTE ALL'UNANIMITÀ LE CARICHE ISTITUZIONALI PER IL 2017-2021

Si è insediato oggi, 9 ottobre, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Messina che ha eletto all'unanimità le cariche istituzionali per il quadriennio 2017-2021.

Messina, 09/10/2017 -A guidare il nuovo consiglio sarà Pino Falzea. Accanto a lui il Vicepresidente Vicario Saro Sardo, il Segretario Antonello Longo, il Tesoriere Clelia Testa Camillo, i Vice Presidenti Nuccia Calanni Macchio con delega alle politiche territoriali, Anna Carulli con delega alla formazione e politiche ambientali, Michele Palamara con delega alla comunicazione, e Caterina Sartori con delega alle pari opportunità. Completano il Consiglio Teresa Altamore, Sara Caruso, Fabrizio Ciappina, Toni Raimondo, Massimo Stracuzzi e lo iunior Peppe Cannetti.

Il neo Presidente Falzea, che ha già egregiamente guidato l'Ordine dal 2010 al 2013, nel suo primo intervento, oltre a ringraziare tutti i Consiglieri per la fiducia manifestatagli, ha ringraziato il Presidente uscente Lazzari per l’ottimo ed intenso lavoro svolto nell’interesse della categoria oltre che per le sue doti umane e professionali che hanno permesso un grande lavoro di squadra scevro da personalismi e protagonismi in cui ognuno ha fatto emergere tutte le proprie potenzialità in un'intensa attività che ha favorito anche una grande partecipazione degli iscritti come mai prima di allora. "Raccogliere una simile eredità - ha detto Falzea - è un onore ed un onere al quale non ci si potrà sottrarre. Il mio operato e del nuovo Consiglio avverrà nel solco della continuità in cui anche l’arch. Lazzari sarà parte attiva e importante".

A seguito, infatti, di un ricorso promosso dal primo dei non eletti avverso la proclamazione di Giovanni Lazzari ex art. 6 D. Lgs. Lgt. n°382/1944, il CNAPPC in data 27 luglio 2017 ha emesso ordinanza di sospensione dell’elezione nei confronti dello stesso, in attesa di trattazione del ricorso nel merito, successivamente reiterata in data 30 agosto 2017. Pertanto il Consiglio si è insediato in 14 invece che in 15, come previsto dal Regolamento, nelle more che venga risolta la questione giuridico-costituzionale che sta a fronte della vertenza. Le questioni poste sono di forte rilevanza giuridica e non è escluso che a dipanare la materia sia la Suprema Corte di Cassazione o, addirittura, l’Alta Corte Costituzionale.

Commenti