Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ATTIVITÀ FISICA E SEDENTARIETÀ: 20 MILIONI DI PERSONE PRATICANO LO SPORT IN ITALIA

Nel 2015, sono stimate in oltre 20 milioni le persone di tre anni e più che dichiarano di praticare uno o più sport con continuità (24,4%) o saltuariamente (9,8%). L’incidenza dei praticanti sulla popolazione di 3 anni e più è pari al 34,3%.

Roma, 19 ottobre 2017 - Nel 2015, sono circa 20 milioni 200 mila le persone di 3 anni e più che praticano nel tempo libero uno o più sport, pari al 34,3% della popolazione di tre anni e più, di cui il 24,4% con continuità e il 9,8% saltuariamente. Il 26,5% della popolazione, pur non praticando uno sport, svolge un’attività fisica come fare passeggiate di almeno due km, nuotare, andare in bicicletta o altro (15 milioni 640 mila persone). I sedentari, ovvero coloro che non praticano alcuno sport o attività fisica nel tempo libero, sono oltre 23 milioni e 50 mila, pari al 39,1% della popolazione (Prospetto 1).

Nel lungo periodo emerge la tendenza a praticare sempre più sport (nel 1982 la quota di sportivi tra le persone di 6 anni e più era pari al 15,4%). Tale aumento riguarda sia gli uomini che le donne e si osserva, seppure in maniera differenziata, in tutte le classi di età.
Analizzando i tassi standardizzati per età si osserva come la crescita si manifesti quasi esclusivamente nella pratica di tipo continuativo, mentre rimane più stabile la pratica di tipo più saltuario e occasionale. Continua a diminuire, invece, la quota di popolazione che, pur non praticando uno sport, svolge un’attività fisica: questa quota era il 35,1% nel 1995, scende via via a partire dal 2000 per attestarsi al 26,4% nel 2015. Questo risultato si deve al progressivo aumento degli sportivi a discapito di quanti praticano attività fisica più leggera.

Rimane nel tempo molto elevata la quota di sedentari, ovvero di coloro che hanno dichiarato di non praticare sport o attività fisica nel tempo libero: dopo una forte diminuzione registrata tra il 2006 e il 2010, (dal 42,0% al 38,8%), a partire dal 2010 la quota di sedentari è stabile al 39%.

Più sportivi i ragazzi e i giovani fino a 24 anni
Lo sport è un’attività del tempo libero fortemente legata all’età: la passione per lo sport è un tratto distintivo dei più giovani e raggiunge le quote più elevate tra i ragazzi di 11-14 anni (70,3%, 61% in modo continuativo e 9,3% in modo saltuario). A partire dai 15 anni l’interesse per la pratica sportiva inizia a diminuire anche se la quota di praticanti rimane comunque elevata fino ai 24 anni (rispettivamente 63,4% tra i 15 e i 17 anni e quasi il 54% tra i 18 e i 24 anni). A partire dai 25 anni le quote di praticanti diminuiscono progressivamente fino a raggiungere quote meno elevate nelle fasce d’età più anziane. Superata la soglia dei 65 anni il livello di pratica sportiva scende al 17,5% mentre tra la popolazione di 75 anni è pari al 6,3%. Da segnalare tuttavia il forte aumento della pratica sportiva nelle età più anziane, che negli ultimi 10 anni è quasi duplicata passando dal 5,5% al 10,5%. Il recupero nella popolazione anziana ha interessato entrambi i sessi ma in misura maggiore le donne.
Per le donne, tra il 2006 e il 2015 si osservano aumenti maggiori nelle fasce di età 11-14 anni (+8,2 punti percentuali), 45-54 anni (+7 punti percentuali), 60-64 anni e 65-74 anni (rispettivamente +7,2 e +7,8 punti percentuali), mentre per gli uomini, gli aumenti maggiori si osservano tra i bambini di 3-5 anni (+7,1 punti percentuali) e nella fascia di età 60-74 anni.

PROSPETTO 1. PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ CHE PRATICANO SPORT PER GENERE E CLASSE DI ETÀ.
Anno 2015 (per 100 persone di 3 anni e più dello stesso sesso e classe di età)
CLASSE DI ETÀ Praticano sport di cui: in modo
Continuativo Saltuario
Maschi Femmine Maschi e Femmine Maschi Femmine Maschi e Femmine Maschi Femmine Maschi e Femmine
3-5 28,0 27,3 27,7 22,5 24,2 23,3 5,5 3,2 4,4
6-10 67,6 61,1 64,3 61,9 56,6 59,2 5,8 4,5 5,1
11-14 75,3 64,7 70,3 66,5 54,8 61,0 8,8 9,9 9,3
15-17 69,6 56,4 63,4 58,1 41,4 50,2 11,5 15,0 13,2
18-19 71,1 47,7 59,6 54,0 33,2 43,8 17,1 14,5 15,8
20-24 59,8 42,0 51,2 45,4 29,8 37,9 14,4 12,1 13,3
25-34 54,7 34,4 44,6 39,5 21,7 30,7 15,2 12,7 13,9
35-44 45,9 30,0 37,9 28,9 18,0 23,5 17,0 12,0 14,5
45-54 37,2 26,1 31,6 22,6 16,7 19,6 14,7 9,4 12,0
55-59 29,0 19,8 24,3 19,5 13,9 16,6 9,5 5,9 7,6
60-64 29,1 20,0 24,4 17,3 13,1 15,1 11,7 6,9 9,2
65-74 21,6 13,7 17,5 14,1 9,7 11,8 7,5 4,0 5,7
75 e più 8,9 4,6 6,3 5,4 3,5 4,2 3,6 1,1 2,1
Totale 41,3 27,7 34,3 29,5 19,6 24,4 11,7 8,1 9,8

Aumentano gli sportivi di generazione in generazione
Per comprendere le dinamiche di fondo del fenomeno nel lungo periodo, al netto delle modificazioni nella struttura per età della popolazione, è opportuno riferirsi alle generazioni: l’andamento della pratica sportiva per età, a parità di generazione, mostra un aumento dai giovanissimi di 5-9 anni ai preadolescenti di 10-14 anni e progressivamente un calo nelle classi di età successive (Figura 1). Tali dinamiche per età rivelano dunque una diminuzione dell’attività sportiva soprattutto in corrispondenza dell’ingresso nella vita adulta, quando sono maggiori gli impegni legati al lavoro e alla famiglia. La pratica sportiva si stabilizza intorno ai 50 anni per diminuire nelle età più anziane, a causa, molto probabilmente, dell’insorgenza di limitazioni o problematiche di salute connesse all’età.

Commenti