Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BULLISMO, DROGA E VIOLENZE: SPECIALISTI E “BLUE BOX” DELLA POLIZIA DI STATO DAVANTI ALLE SCUOLE

Una novità assoluta sarà rappresentata dalla “blue box” una cassetta blu, come il colore istituzionale della Polizia di Stato, che verrà collocata proprio nei luoghi frequentati dagli studenti: potranno raccogliere segnalazioni, anche anonime

05/10/2017 - Con l’inizio delle lezioni nelle scuole, la Polizia di Stato ha deciso di rilanciare una serie di attività volte a combattere forme di reato legate al disagio giovanile. Bullismo, droga, autolesionismo e violenze di varia natura sono al centro di un progetto avviato dalla Direzione centrale anticrimine in collaborazione con la Direzione centrale di sanità.

A bordo di mezzi della Polizia, con modalità che verranno stabilite dalle singole questure, in base alle esigenze e alla peculiarità delle realtà territoriali, specialisti della Polizia di Stato stazioneranno davanti agli istituti scolastici per un’attività di prevenzione e informazione, non solo nei confronti degli studenti, ma anche di genitori ed insegnanti. La presenza di operatori della Polizia postale, delle Squadre mobili e dell’ufficio minori, con la collaborazione degli psicologi della Polizia, verrà replicata anche nei luoghi di aggregazione giovanile.

Una novità assoluta sarà rappresentata dalla “blue box” una cassetta blu, come il colore istituzionale della Polizia di Stato, che verrà collocata proprio nei luoghi frequentati dagli studenti; le blue box potranno raccogliere segnalazioni, anche anonime, suggerimenti o richieste di aiuto da parte dei ragazzi sui temi legati alle questioni giovanili.

Commenti