Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA, ROMANO INCONTRA IL NEO COMMISSARIO CALANNA

Città Metropolitana di Messina, il Viceprefetto Vicario di Siracusa Romano in visita di cortesia al neo Commissario Calanna. L'incontro è avvenuto oggi pomeriggio nella Presidenza di Palazzo dei Leoni

Messina, 24/10/2017 - Il Viceprefetto Vicario di Siracusa Filippo Romano si è recato oggi pomeriggio a Palazzo dei Leoni per una visita di cortesia al neo Commissario straordinario della Città Metropolitana di Messina, Francesco Calanna. L'ex Commissario straordinario Romano è stato al vertice dell'ex Provincia dal giugno 2013 al giugno 2016 e, successivamente alla nomina di Renato Accorinti nella carica di Sindaco Metropolitano, ha ricoperto l'incarico di Commissario straordinario della Città Metropolitana di Messina con i poteri del Consiglio metropolitano.

In un clima di grande cordialità si è discusso sullo stato finanziario attuale dell'Ente e, più in generale, sulle prospettive di un'Amministrazione che, come più volte sottolineato da entrambi, assolve a compiti strategici sul territorio tra i quali la gestione di 2.800 km circa di strade provinciali, la manutenzione degli istituti scolastici d'istruzione superiore, la salvaguardia ambientale e l'assistenza agli studenti disabili. In particolare il dott. Romano ha sottolineato l'alta professionalità dei dipendenti dell'Ente che in questi anni hanno realizzato la progettazione tecnica di interventi particolarmente complessi e che gli hanno permesso di portare a termine gli obiettivi in programma.

“In questi anni di gestione commissariale – ha dichiarato Romano – si è cercato di concretizzare, nei limiti di bilancio sempre più incombenti, tutti gli obiettivi possibili; se avessi avuto sin dall'inizio la certezza di una continuità amministrativa senza dover attendere le periodiche riconferme, probabilmente avrei potuto agire con una programmazione più serena. Tuttavia ritengo di non avere rimpianti, o meglio, forse uno c'è ed è quello di non aver potuto realizzare la scalinata che collega via San Paolino alla piazzetta di Cristo Re”.

“Comprendo l'attuale situazione finanziaria dell'Ente – ha affermato il neo Commissario Calanna - e ritengo che debba essere fatto il possibile per garantire ad una amministrazione virtuosa come quella della Città Metropolitana di Messina la possibilità di operare nelle piene funzioni; saremo un Ente in prima linea nella difesa dei propri compiti istituzionali, grazie anche al ricorso promosso al TAR, e potremo rappresentare il baluardo dell'autonomia siciliana”.

Al termine dell'incontro il Viceprefetto Romano ha augurato al Commissario Calanna buon lavoro, nella prosecuzione di quel costante impegno volto a garantire al territorio e ai suoi cittadini i servizi essenziali che da sempre costituiscono la funzione fondamentale di Palazzo dei Leoni.

Commenti