Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

EURO PROGETTAZIONE: ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO GRATUITO A MESSINA

Ultimi giorni per iscriversi al corso gratuito sull’europrogettazione in programma a Messina sabato 14 ottobre organizzato dall’eurodeputato Ignazio Corrao. Prorogate le iscrizioni

Palermo, 9 ottobre 2017 – Un workshop gratuito sull’europrogettazione rivolto ad una platea di aspiranti esperti che intendono conoscere e applicare gli strumenti che l’Europa mette a disposizione in termini di bandi e opportunità. A lanciarlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio che avvia la selezione per la partecipazione al quinto appuntamento rivolto ai residenti dell’area di Messina. Sul sito www.ignaziocorrao.it è possibile scaricare il modulo di iscrizione per accedere alla selezione del corso di una giornata “full day” che prevede una classe composta da 40 discenti. Dato l’alto numero di richieste, si è cambiata la location (che verrà comunicata ai selezionati) e si sono prorogate le iscrizioni di qualche giorno. Il corso di formazione, in programma per sabato 14 ottobre 2017, fornirà le competenze di base per conoscere la mappa dei Fondi Europei e monitorare le opportunità di finanziamento sia relativamente ai fondi diretti, gestiti dalla Commissione Europea, che ai fondi indiretti, gestiti d e dai Ministeri, attraverso le fonti di informazione ufficiali e non ufficiali. 

La giornata formativa, fornirà gli strumenti per orientare sia gli enti pubblici che le imprese verso il programma o il bando più adeguato rispetto alle caratteristiche di una determinata idea progettuale e darà le conoscenze pratiche per partecipare ai fondi diretti e indiretti, per esempio attraverso l’analisi dei bandi usciti o in uscita. “È sempre più evidente – spiega Corrao – quanto sia cruciale per la Sicilia non perdere il treno della nuova programmazione 2014-2020 disposizione miliardi di euro derivanti dai fondi indiretti ma anche dai meno conosciuti fondi diretti. I ritardi cronici della Regione Siciliana ra purtroppo la prima pesante criticità per l’utilizzo di queste opportunità, la seconda deriva invece dal fatto che spesso i bandi sono scritti letteralmente con i piedi, come nel caso de promosso invece dall’assessore Cracolici come la manna dal cielo, peccato che gli agricoltori non abbiano visto un solo euro. 

La capacità di intercettare finanziamenti europei – sotto – farà la differenza tra i Comuni siciliani. C’è chi riuscirà a sfruttare queste risorse per progetti di sviluppo locale e migliorerà la qualità della vita dei suoi cittadini, e c’è invece c disparte a guardare lo spettacolo impietoso della restituzione dei fondi UE, affogando nell’incompetenza nonostante una straordinaria ricchezza del territorio. E poi c’è l’impresa: anche gli imprenditori avranno un’occasione imperdibile”.

Commenti