Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“LUCI A SUD”, OGGI E DOMANI “ITALIAN MOVIES” E “LA MIA CLASSE”

“Luci a Sud”, oggi e domani i film “Italian Movies” a San Pier Marina e “La mia classe” a Milazzo. La rassegna cinematografica del progetto "Luci a Sud" animerà anche le serate di questo fine settimana. Previsti altri due appuntamenti.

07/10/2017 - Oggi, sabato 7 ottobre, alla 19, nella scuola elementare “L. Pirandello” di San Pier Marina verrà proiettato “Italian Movies” di Matteo Pellegrini. Con Aleksey Guskov, Eriq Ebouaney, Anita Kravos, Michele Venitucci, Neil D'Souza. continua» Tiziana Catalano, Melanie Gerren, Harvey Virdi, Filippo Timi, Michele Di Mauro, Roberto Zibetti, Chiara Salerno, Alice Arcuri Commedia, Durata 99 min. - Italia 2013. Negli studi di produzione di una soap televisiva la notte è degli addetti della pulizia, una variegata combriccola di etnia mista, tutti precari e sottopagati tra cui c'è anche un italiano, pure belloccio. Una sera l'indiano del gruppo, appassionato di fotografia, trova aperta la porta delle attrezzature e si intrufola mettendo mano a una costosissima cinepresa digitale.

Domenica 8 ottobre, alle 19, in piazza Ten. Giacomo Picciolo – San Pietro Milazzo è prevista la proiezione di “La mia classe” di Daniele Gaglianone. Con Valerio Mastandrea, Bassirou Ballde, Mamon Bhuiyan, Gregorio Cabral, Jessica Canahuire Laura. Durata 92 min. - Italia 2013. Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l'italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe il proprio mondo. Ma durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento…

"Luci a Sud", è un progetto finanziato nell’ambito del bando Sia e "S'Illumina" che, da settembre a dicembre, coinvolgerà il Comune di Milazzo, di San Pier Niceto e di Monforte San Giorgio. L'obiettivo è quello di favorire l’integrazione degli stranieri in Italia grazie a una rassegna cinematografica e un laboratorio creativo. Ma anche ricordare come eravamo noi quando molti italiani si sono trasferiti all’estero. L’intento, infatti, è proprio quello di suscitare attraverso il cinema l’interesse dei migranti e dei loro figli nel contesto territoriale dei tre comuni coinvolti. Perché proprio attraverso questi percorsi si può contribuire all’integrazione delle comunità che da anni vivono in questo territorio. Per loro sono stati selezionati quattordici film che verranno proiettati in serate evento. Principalmente in piazza o nei saloni parrocchiali dei tre comuni. Subito dopo gli stessi stranieri residenti nel territorio avranno l'opportunità di frequentare un laboratorio e realizzare dei cortometraggi.

Cinque i partner coinvolti nel progetto: il Cpia “Centro provinciale istruzione adulti Messina”, l’Usef “Unione Siciliana Emigranti e Famiglie”, l’Acec “Associazione Cattolica Esercenti Cinema, Delegazione Regionale Siciliana”, Matumaimi Speranza Onlus e Cooperativa Utopia.
La società che cura la produzione e l'organizzazione è la Comunicami srls.

Commenti