Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA. 4 NOVEMBRE “GIORNATA DELLE FORZE ARMATE”: IN UNA MOSTRA LA STORIA DEI CARABINIERI

Nell’ambito delle manifestazioni organizzate in occasione della ricorrenza del 4 novembre “Festa dell’Unità Nazionale - Giornata delle Forze Armate”, presso il Comando Interregionale Carabinieri “Culqualber”, nei saloni di rappresentanza della Caserma “A. Bonsignore”, è stata realizzata una mostra dedicata all’Arma e aperta al pubblico, che ripercorre la storia dei Carabinieri fino ai giorni nostri.

Messina, 02/11/2017 - Cimeli originali, di grande pregio e valore storico - dipinti, busti, uniformi, armi, decorazioni, oggettistica e documenti – condurranno i visitatori lungo un percorso cronologico-iconografico che porterà alla comprensione del grande contributo che i Carabinieri hanno fornito alla Patria, ripercorrendo attraverso l’evoluzione storica dell’Arma la storia d’Italia dal 1814 ai giorni nostri. L’iniziativa, fortemente voluta dal Comando Interregionale Carabinieri Culqualber, si è resa possibile grazie al contributo fornito dal Gen. B. CC in quiescenza Michele DI MARTINO, direttore della Sala della Memoria presente presso il Comando Legione Carabinieri di Palermo.
 Il percorso espositivo, che rimarrà aperto al pubblico fino all’11 novembre prossimo venturo, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00, intende, inoltre, fare emergere vari aspetti che legano la storia della Benemerita a quella della Sicilia e della Calabria.
Tra i cimeli in mostra spiccano i seguenti: le lucerne adorne di pennacchi e coccarde; le sciabole di varie epoche; le Regie Patenti del 1822 e del 1829, contenenti disposizioni sui compiti del personale dell’Arma; le immagini e gli incartamenti risalenti agli albori della Legione di Palermo; i caschi coloniali e i manichini rivestiti da divise di diversi periodi.

Inoltre nell’ambito dell’iniziativa CASERME APERTE, nella giornata del 4 novembre, all’interno del piazzale della caserma Bonsignore il Comando Provinciale Carabinieri di Messina, d’intesa con il Comando Interregionale Carabinieri “Culaqualber” allestirà un’ area espositiva istituzionale al fine di illustrare ai visitatori il rispettivo equipaggiamento tecnico e materiale in dotazione al personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori di “Sicilia” ed ai Carabinieri Forestali del Comando Regione Carabinieri Forestale Calabria. Inoltre verranno esposti numerosi automezzi e motocicli in dotazione al Nucleo Radiomobile Carabinieri di Messina e due gommoni con equipaggiamento tecnico in dotazione al Nucleo Carabinieri Subacquei. Infine sarà impiegata anche un unità del Nucleo Carabinieri Cinofili di Nicolosi (CT).

























Commenti