Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

NEBRODI. CONTROLLI RISTORAZIONE, CHIUSO UN RISTORANTE A CARONIA MARINA

I Carabinieri della Compagnia di Santo Stefano di Camastra con il supporto dei comparti di Specialità dell’ARMA, hanno effettuato controlli in alcuni esercizi di Ristorazione della zona

Caronia, 26 ottobre 2017 - Nella giornata di ieri la Compagnia carabinieri di Santo Stefano di Camastra ha effettuato diversi controlli mirati nel settore agroalimentare, a tutela della saluta pubblica e del rispetto delle previste normative imprenditoriali ed aziendali. I controlli, estesi nelle zone di Caronia Marina, Caronia montagna e Cesarò, sono culminati con la sospensione dell’attività imprenditoriale per un ristorante, sito in Caronia Marina. L’esercizio era privo di qualsiasi autorizzazione, mancavano le notifiche alle autorità competenti e i requisiti di agibilità.

Sono state contestate violazioni per non aver avuto l’autorizzazione a somministrare alimenti e bevande al pubblico, per aver detenuto, con il fine della somministrazione, alimenti in cattivo stato di conservazione, per non aver rispettato le norme sulla tracciabilità dei cibi, e per aver gestito un esercizio di ristorazione senza aver fatto le dovute notifiche e comunicazioni alle autorità. Sono quindi stati sequestrati svariati kg di alimenti, ovvero quelli conservati in pessimo stato e con modalità non idonee. Al titolare sono state elevate sanzioni per un ammontare di circa 9,500€. L’ordinanza di sospensione è stata emessa nella stessa giornata dal sindaco di Caronia.
Ai controlli hanno partecipato anche i Reparti Speciali dell’arma, ognuno con competenze specifiche, ovvero i Nas (nucleo antisofisticazione sanitaria), i Nil (nucleo ispettorato del lavoro) ed i Carabinieri Forestali.

Commenti