Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

OCCUPAZIONE DIPENDENTE E INDIPENDENTE: CALANO I DIPENDENTI (-0,1%, -17 MILA)

Dopo il calo di agosto (-1,5%), la stima delle persone in cerca di occupazione a settembre cala ancora dello 0,2% (-5 mila). La diminuzione della disoccupazione è determinata dalla componente maschile e dagli over 35, mentre si osserva un aumento tra le donne e i 15-34enni. Il tasso di disoccupazione si attesta all’11,1%, invariato rispetto ad agosto, mentre quello giovanile sale al 35,7% (+0,6 punti).
31/10/2017 - Occupazione dipendente e indipendente. Nel mese di settembre 2017 crescono rispetto ad agosto i lavoratori indipendenti (+0,4%, +19 mila), mentre calano i dipendenti (-0,1%, -17 mila) interrompendo l’andamento positivo registrato dall’inizio dell’anno. Tra i dipendenti il calo riguarda esclusivamente i lavoratori permanenti (-0,1%, -18 mila), a fronte della stabilità tra quelli a termine.

Nel trimestre luglio-settembre l’occupazione cresce sia tra i dipendenti (+0,6%, +108 mila), quasi esclusivamente a termine (+3,8%, +103 mila), sia in misura più lieve tra gli indipendenti (+0,2%, +11 mila). Su base annua la crescita interessa i soli lavoratori dipendenti (+2,2%, +387 mila) a fronte di un calo tra gli indipendenti (-1,1%, -60 mila). La crescita dei dipendenti nei dodici mesi riguarda sia i lavoratori permanenti (+0,2%, +26 mila) sia, in misura maggiore, quelli a termine (+14,8%, +361 mila).

PROSPETTO 3. OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE E CARATTERE DELL’OCCUPAZIONE. Settembre 2017, dati destagionalizzati
Valori assoluti (migliaia di unità) Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali

(assolute) (percentuali) (assolute) (percentuali) (assolute) (percentuali)
Occupati 23.138 2 0,0 120 0,5 326 1,4
Dipendenti 17.764 -17 -0,1 108 0,6 387 2,2
Permanenti 14.962 -18 -0,1 6 0,0 26 0,2
A termine 2.801 1 0,0 103 3,8 361 14,8
Indipendenti 5.374 19 0,4 11 0,2 -60 -1,1


Commenti