Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PERSONE MOBILITÀ RIDOTTA: SOLIDARIETÀ AGLI ASSISTENTI PMR DAL PRC DI MESSINA

La Federazione del Prc di Messina esprime piena solidarietà per i sette lavoratori assistenti PMR (persone mobilità ridotta) che prestano servizio presso RFI Sicilia e un totale sostegno alle loro rivendicazioni.

Messina, 2 novembre 2017 - I sette lavoratori, che si occupano di accompagnare e di prestare assistenza ai passeggeri con ridotta mobilità, erano in servizio presso la Coopserver Calabria, ditta appaltatrice del servizio, ma si sono visti tagliare il posto di lavoro nel momento in cui questa ha perso tale appalto, che è stato aggiudicato alla Coopservice di Reggio Emilia.
Quest’ultima, subentrando alla precedente cooperativa che gestiva il servizio dal 2013, come primo atto ha deciso di non assumere i sette operatori già qualificati che da tempo prestavano servizio in loco, per sostituirli con dei loro dipendenti che non hanno mai svolto queste mansioni.

La Coopservice, quindi, da un lato ha violato le normative vigenti che prevedono il mantenimento dei livelli occupazionali per i lavoratori che già svolgevano il servizio per la precedente impresa aggiudicataria, dall’altro, rimuovendo i sette lavoratori esperti che svolgevano la loro mansione con professionalità ed efficienza, hanno procurato un grave danno al servizio e agli utenti stessi.
Malgrado tutto, gli operatori non sono voluti venire meno ai loro doveri verso l’utenza: nella notte tra il 31 ottobre e l’1 novembre hanno continuato a svolgere regolarmente il loro lavoro, per non creare disservizi e dimostrando una responsabilità che a nostro avviso non ha manifestato la Coopservice.

La richiesta della Federazione del PRC di Messina, congiuntamente con le altre forze sociali che stanno seguendo tale vertenza, è quella che la stazione appaltante (RFI – MESSINA) imponga a Coopservice di integrare nel proprio organico gli operatori già presenti, sia per garantire continuità ed efficienza al servizio, sia per non effettuare ulteriori tagli occupazionali.
Ovviamente, tale integrazione va effettuata nel rispetto dei livelli professionali e del trattamento salariale già acquisito dai lavoratori.

Commenti