La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PIRAINO, DUE PROGETTI PER IL RIPASCIMENTO E LA MESSA IN SICUREZZA DI “TORRE CIAVOLE” E “ZAPPARDINO”


Il sindaco di Piraino, ing. Maurizio Ruggeri
Il comune di Piraino partecipa con due progetti di ripascimento, per le località “Torre Ciavole” e “Zappardino”, all’azione 5.1.1.a del P.O. Fesr Sicilia 2014/2020 relativa a interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio geomorfologico, idraulico e di erosione costiera. Il Sindaco di Piraino, ing. Maurizio Ruggeri, augura che entrambi i progetti vengano finanziati

Piraino (Me), 14 ottobre 2017 - L’Amministrazione comunale ha approvato nelle scorse settimane due progetti di ripascimento e di collocazione di pennelli per la difesa del litorale di Gliaca, compreso tra via Vico Pescatori e a est di Torre Ciavole (importo di € 2.250.000) e di Zappardino, compreso tra la foce del torrente omonimo e il Malarmo (importo di € 1.490.600). Il Sindaco di Piraino, l’ing. Maurizio Ruggeri, da pochi mesi a capo dell’amministrazione, soddisfatto del lavoro che si sta facendo, si augura che entrambi i progetti vengano finanziati ed afferma “abbiamo partecipato al bando europeo presentando i due progetti di ripascimento per due zone del nostro territorio fortemente segnate dal fenomeno erosivo che vengono censite a rischio e pericolosità molto elevate nel P.A.I.”
Gli interventi interesserebbero due località a forte vocazione turistica per la presenza di strutture ricettive e insediamenti balneari che oggi sono in crisi per l’avanzato stato di erosione della costa.

“Come amministrazione – prosegue il Sindaco – ci siamo mossi sin da subito, attenzionando a tutti gli Enti interessati (ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE, ANAS, PROTEZIONE CIVILE, …) la grave situazione di erosione che interessa gran parte del nostro litorale”.
L’obiettivo degli interventi in progetto è quello di ottenere la difesa generale della costa, aumentando la spiaggia emersa, con un consistente avanzamento della linea di riva, in modo da ottenere una migliore fruizione dell’intero arenile ai fini balneari e salvaguardare meglio la “Torre delle Ciavole” anche attraverso la collocazione di una scogliera emersa che protegga il bene monumentale dai pericoli delle forti mareggiate.
Infine – conclude il sindaco Ruggeri – “speriamo di raccogliere presto i frutti di questo lavoro in modo da guardare al futuro con maggiore serenità, certi che ci saranno immediati miglioramenti per tutti, residenti e turisti, con ovvie ricadute positive sul tessuto economico e sociale”.

Commenti