Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PIRAINO GIOVANE E SOLIDALE: “QUA SOPRAVVIVE LA VECCHIA POLITICA DELL’INCOERENZA”

I Consiglieri comunali di “Piraino Giovane e Solidale”, Salvatore Cipriano, Pina Saggio, Maria Teresa Maddalena e Nino Foti.
Piraino, 18 ottobre 2017 – Delusione, amarezza e profondo rammarico, sono queste le sensazioni avvertite dal nostro gruppo consiliare – e non solo – a conclusione della seduta di Consiglio Comunale tenutasi lo scorso 16 Ottobre, con all’ordine del giorno, tra le altre, l’approvazione dello schema di bilancio di previsone 2017 e gli emendamenti presentati da Sindaco e Consiglieri Comunali. Come già anticipato nei giorni scorsi, “Piraino Giovane e Solidale” aveva proposto 12 emendamenti che spaziavano dal sostegno alle fasce più deboli, al potenziamento delle condizioni di sicurezza del territorio con l’installazione di telecamere e il potenziamento dela pubblica illuminazione e al miglioramento del servizio scolastico di competenza comunale, con particolare riguardo alla sicurezza degli alunni: acquisto di uno scuolabus, acquisto di defibrillatori, realizzazione di una copertura d’ingresso nella scuola di Gliaca ecc.. Emendamenti puntulamente “bocciati” dal gruppo di maggioranza “Noi ci siamo per Piraino” “capitanato” dal Consigliere Cono Condipodaro, ex fiduciario del precedente Sindaco Gina Maniaici, oggi capogruppo della compagine che sostiene l’Amministrazione Ruggeri.

Eppure, gli emendamenti, non rivedevano voci di bilancio oggetto di obiettivi programmatici dall’esecutivo pirainese. Si trattava, infatti, di piccole modifiche che avrebbero potuto incidere “solo” positivamente sui risultati dell’attività amministrativa e, non per ultimo, su quelle problematiche evidenziate dai cittadini, genitori, con particolare riguardo alle condizioni di sicurezza del servizio scolastico di competenza comunale. Emendamenti bocciati con motivazioni ad dir poco risibili, prive di qualsiasi fondamento logico e reale e, per certi versi, addirittura imbarazzanti:..inziativa lodevole ma ci sono altre priorità (quali non è dato sapere!)..l’intervento è previsto in futuro..ci impegneremo a farlo..dobbiamo ancora capire bene dove intervenire ecc..

In buona sostanza bocciati solo per “partito preso”, in barba a quel fantomatico “cambiamento dei modi di fare politica” tanto sbandierato nella recente campagna elettorale. A Piraino tutto è rimasto come sempre. A Piraino sopravvive la politica dei “muri”, dell’assenza di confronto e di analisi del merito, la politica dei “puntigli infantili” che non guarda agli interessi dei cittadini.
A Piraino sopravvive la vecchia politica dell’incoerenza!

Accade così che un consigliere comunale di maggioranza, Giuseppe Spanò Bascio, accomodato da decenni sulle “poltrone” del Civico Consesso, esprime voto contrario ad emendamenti finalizzati all’acquisto di defibrillatori per scuole, di telecamenre da collocare sul territorio ed all’insonorizzazione delle aule della Scuola Civica di Musica. Interventi da lui stesso ritenuti necessari ed indispensabili, quando aveva emendato lo schema di bilancio di previsione 2014 (v. prot. n. 15359 del 15/12/2014), da componente del gruppo consiliare “Nuova Piraino” inseme all’attuale Sindaco Maurizio Ruggeri e all’ex Consigliere Comunale Pino Campisi, oggi componente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Civica di Musica, in forza dela nomina diretta del Sindaco.

Riteniamo che certe azioni si qualifichino da sole, senza dover aggiungere altro.
Per quanto ci rigurada, invece, continueremo a sostenere qualunque inizitiva volta a perseguire l’interesse dei pirainesi, da chiunque proposta, così come fatto con l’emendamento proposto dal Sindaco afferente il servizio cimiteriale. Perché noi il cambiamento lo pratichiamo, non lo ostentiamo.

Commenti