Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SETTIMANA DEL PIANETA TERRA: SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO AL PARCO DEI NEBRODI

Primo appuntamento giorno 18 con il seminario e l’annullo filatelico nazionale. Antoci: importante occasione per celebrare il valore dei nostri geositi
S.Agata M.llo, 16 ottobre 2017 – Si rinnova l’appuntamento con le iniziative dedicate alla Settimana del Pianeta Terra, in programma in tutta Italia dal 15 al 22 ottobre e che, nel nostro territorio, vede il Parco dei Nebrodi impegnato in un calendario di eventi realizzato in sinergia con altri enti e Associazioni. Si tratta di appuntamenti dedicati alla scoperta delle nostre risorse naturali ed alla conseguente divulgazione scientifica, grazie all’imponente patrimonio geologico della nostra Regione, talvolta poco conosciuto e non adeguatamente salvaguardato.
In particolare, nel territorio del Parco dei Nebrodi previsti 3 appuntamenti, nei giorni 18, 21 e 22 ottobre.

Apertura con l’evento dedicato all’annullo filatelico nazionale, in programma giorno 18 ottobre ad Alcara Li Fusi che prevede, oltre alla distribuzione della speciale cartolina celebrativa anche un seminario dedicato alla valorizzazione dei geositi in Sicilia, a partire dalle ore 15. 00, sempre presso la sede del Parco dei Nebrodi di Alcara Li Fusi: previsti gli indirizzi di saluto del Sindaco Ettore Dottore e dei PresidentI degli Ordini professionali e degli Enti coinvolti nell’iniziativa.

Seguiranno gli interventi di Attilio Guarraci – ARTA Sicilia, Mario Bentivenga - Università degli Studi della Basilicata - Responsabile nazionale dell'area tematica "patrimonio geologico"(SIGEA),Gioacchino Lena - Vice Presidente Nazionale SIGEA -Massimo De Maria (SIGEA), Valerio Agnesi, Edoardo Rotigliano e Chiara Cappadonia del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare Università di Palermo, Giovanni Randazzo – Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra Università di Messina, Alessandro Licciardello - Associazione "I Nebrodi", Giuseppe Lo Paro – Dipartimento ChiBioFarAm dell’Università di Messina e Mario Leta – Vice Presidente Ordine dei Geologi di Sicilia nonché dei rappresentanti degli Enti e delle Associazioni patrocinanti. Conclusioni affidate al Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci.

I lavori saranno moderati da Francesco Cancellieri, componente dell’Osservatorio regionale per la Qualità del paesaggio.

Le escursioni in programma nei giorni 21 e 22 ottobre, in sinergia con l’Ordine Regionale
dei Geologi di Sicilia, la Società Italia di Geologia Ambientale (SIGEA) e l’Associazione Naturalistica “iNebrodi”, prevedono invece due giornate naturalistiche a carattere geologico - ambientale dedicate alla scoperta di una delle aree più pregevoli del Parco: il Lago Maulazzo.
Per Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi, la Settimana del Pianeta Terra rappresenta l’occasione giusta per guardare con occhi diversi le tante eccellenze geologico-ambientali del territorio, con l’obiettivo di rendere pienamente disponibile e alla portati di tutti l’enorme patrimonio geologico, naturale e culturale dei Nebrodi.

Commenti