Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

UNIVERSITÀ: INTESA TRA CORTE DEI CONTI E LUISS GUIDO CARLI

Protocollo d’intesa tra Corte dei conti e Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Roma, 20 ottobre 2017 - Il Procuratore generale della Corte dei conti, Claudio Galtieri, il Magnifico Rettore dell’Università LUISS, prof.ssa avv. Paola Severino e il Direttore Generale dell’Università, dott. Giovanni Lo Storto hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere un percorso di educazione alla legalità e agevolare le scelte professionali degli allievi dell’Università.
Il Protocollo fornisce un’occasione di confronto tra giovani, Università e Istituzioni, e consentirà agli studenti, attraverso lo svolgimento di seminari, attività formative e informative, nonché tirocini curriculari, l’acquisizione degli strumenti necessari a riconoscere i fenomeni dell’illegalità e le metodologie più appropriate per affrontarli.

Protocollo d’intesa tra Corte dei conti e Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli

Il Procuratore generale della Corte dei conti, Claudio Galtieri, il Magnifico Rettore dell’Università LUISS, prof.ssa avv. Paola Severino e il Direttore Generale dell’Università, dott. Giovanni Lo Storto hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere un percorso di educazione alla legalità e agevolare le scelte professionali degli allievi dell’Università.

Il Protocollo fornisce un’occasione di confronto tra giovani, Università e Istituzioni, e consentirà agli studenti, attraverso lo svolgimento di seminari, attività formative e informative, nonché tirocini curriculari, l’acquisizione degli strumenti necessari a riconoscere i fenomeni dell’illegalità e le metodologie più appropriate per affrontarli.

Commenti