Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“VITA E PAESAGGIO DI CAPO D'ORLANDO”, MOSTRA PERMANENTE AL CASTELLO BASTIONE

Dal 17 ottobre il Castello Bastione ospiterà la mostra permanente "Vita e Paesaggio di Capo d'Orlando".
Capo d’Orlando, 13/10/2017 - Nella dimora storica di contrada Piscittina sarà esposta una ricca selezione di opere di 67 artisti che hanno preso parte alla collezione "Vita e Paesaggio", dalle prime edizioni degli anni '50 fino a quelle degli anni '70. “Si tratta di un interessante percorso visivo – afferma il delegato alla Cultura Giacomo Miracola che a curato l'allestimento – un vero e proprio viaggio che raccoglie nomi di grandi artisti che hanno interpretato il paesaggio e le atmosfere orlandine lasciando sul territorio la testimonianza della loro presenza e le immagini di un paese che per sua natura si offre all'arte, grazie ai suggestivi scorci e alla vitalità di cittadini e amministratori che con lungimiranza hanno fatto si che Capo d'Orlando diventasse in quegli anni un punto di riferimento nazionale per l'intero panorama artistico”.

All'interno del Bastione, sarà possibile visitare, tra le altre, anche una buona parte delle opere di Tono Zancanaro, a cui è stata dedicata la sala centrale del Castello.

Per l'Assessore alla Cultura Cristian Gierotto (nella foto) “Con questa esposizione il Castello Bastione punta a rimodulare il proprio rapporto con il territorio e con gli utenti anche e soprattutto in funzione di una maggiore visibilità. Questo evento apre la strada ad una serie di mostre mirate alla rotazione delle opere della collezione, così da renderla vitale e attrattiva per il pubblico, coinvolgendo particolarmente i ragazzi delle scuole che avranno occasione di entrare in contatto diretto con l'arte ed arricchirsi culturalmente. La rassegna "Vita e Paesaggio" va di fatto considerata come un elemento importante di produzione e di mediazione culturale, di coesione sociale, assolvendo anche ad uno specifico ruolo di presidio culturale territoriale”.
La mostra rimarrà aperta al pubblico con i nuovi orari dal martedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15 alle 19. Domenica apertura solo pomeridiana.



Commenti