Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

COCAINA E MARJIUANA A MINORENNI NELLE SCUOLE DI PATTI, GIOIOSA MAREA E MONTAGNAREALE

MESSINA, 6 novembre 2017 - All’alba di oggi 6 novembre i Carabinieri della Compagnia di Patti hanno dato esecuzione a tre ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Tribunale per i minorenni di Messina nei confronti di altrettanti soggetti della zona di Patti, di cui uno minorenne e gli altri appena maggiorenni. L’accusa pesantissima e’ quella di associazione finalizzata all’acquisto e traffico di sostanze stupefacenti con l’aggravante della vendita a minori. Le attività illegali di questo sodalizio criminale sono state scoperte ed accertate a seguito di serrate indagini condotte dalla Stazione carabinieri di Gioiosa marea. I militari hanno dimostrato come gli arrestati fossero soliti spacciare stupefacenti del tipo cocaina e marjiuana presso numerosi istituti scolastici di Patti, Gioiosa Marea e Montagnareale, servendosi, talvolta, anche di minori non imputabili. Continua quindi l’attività preventiva e repressiva dei Carabinieri nel campo degli stupefacenti, focalizzando al massimo l’attenzione verso luoghi sensibili quali le scuole e nei confronti delle fasce più giovani ed esposte a questi gravi fenomeni criminali.


Commenti