Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GALLUZZO: “RIPARTIRE DAL TERRITORIO E DAL RISPETTO PER LE ISTITUZIONI”

La ricetta per lo sviluppo del neo eletto all’Ars Pino Galluzzo
07/11/2017 «Ripartiamo con fiducia e con obiettivi chiari. È il momento giusto per mettere in cantiere idee e progetti che consentano lo sviluppo delle infinite potenzialità inespresse del nostro territorio, fortemente penalizzato da una politica regionale e nazionale miope e inerte. Adesso puntiamo alle infrastrutture, al turismo, alle opportunità per i giovani, alla valorizzazione della cultura, alla crescita dell’occupazione. Dopo tante batoste e delusioni toccate ai cittadini, è positivo e salutare un ricambio generazionale come quello emerso dal risultato delle urne». C’è il grande tema del futuro al centro della sfida lanciata da Pino Galluzzo nella sua corsa all’Ars, premiata dagli elettori che hanno consentito al candidato di “Diventerà bellissima” di guadagnare uno scranno a Palermo.

Un consenso cresciuto, giorno dopo giorno, attorno alla proposta programmatica di ridare ossigeno alla città di Messina e alla provincia, nel contesto del rilancio di tutta l’isola, intercettando il fermento intergenerazionale di un’intera classe di cittadini pronti a rimettersi in gioco:
«È sulla concretezza che si gioca la possibilità di riavvicinare la gente alla politica, fuori da facili promesse e dall’individualismo imperante – afferma Galluzzo. – La coerenza e la credibilità dell’impegno che ho profuso negli anni in questa direzione hanno dato la marcia in più in una competizione elettorale molto ardua. Il risultato migliore sarà coltivare questo rinnovato entusiasmo attorno alla cosa pubblica. Bisogna tornare al rispetto e all’autorevolezza della politica e delle istituzioni».

Nell’agenda di Galluzzo c’è un traguardo ambizioso, quello di riportare il territorio al ruolo di protagonista, recuperando le occasioni sprecate e cercando le risposte giuste al progressivo impoverimento subìto anche a causa di scelte scellerate, operate dal governo regionale uscente.

«Al mio fianco ho avuto dal primo momento il presidente Nello Musumeci, con il quale abbiamo dialogato fattivamente in diverse occasioni pubbliche, e una squadra eccezionale di persone provenienti dalla società civile, dal mondo del lavoro, dai giovani. Ringrazio tutti i sostenitori che con grande motivazione hanno aderito al progetto della mia candidatura, credendo nella possibilità di una vera svolta, e ringrazio i candidati del mio movimento “Diventerà bellissima”. Puntiamo al futuro, insieme, cominciando a lavorare già da oggi».

Commenti