Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MANDANICI DI BARCELLONA P.G.: PER I 5 GIOVANI TALENTI SI CONCLUDE L’ESPERIENZA

TEATRO MANDANICI DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO, PER I CINQUE GIOVANI TALENTI SI CONCLUDE L’ESPERIENZA DI STAGE IN ASSISTENZA REGIA. SABATO 18 A “PREMIARLI” SARÀ TULLIO SOLENGHI


Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 13/11/2017 - Lo hanno conosciuto dietro le quinte de “Le parole volano”, mentre al fianco di Sergio Maifredi vivevano la loro esperienza di stagisti in assistenza alla regia. Ora sarà proprio Tullio Solenghi a “premiarli”, consegnando loro, a nome dell’Amministrazione comunale di Barcellona Pozzo di Gotto e del Teatro Mandanici, gli attestati di partecipazione.
L’appuntamento è per sabato 18 novembre alle ore 18:30 nel foyer del “Mandanici”. Insieme con l’attore, che la sera, alle ore 21, sarà sul palco con il “Decameron”, ad accogliere i cinque giovani talenti che hanno svolto lo stage saranno il sindaco Roberto Materia e il direttore artistico Sergio Maifredi.
Per Martina Genovese, Veronica Giambò, Dario Lombardo, Graziano Molino e Fabio Pirrotta è dunque il tempo dei bilanci sull’esperienza svolta. E i bilanci virano decisamente al positivo.

“Spero che si ripeta al più presto”, dice ad esempio Fabio Pirrotta, ballerino e istruttore di ballo. “È stato bello mettersi a disposizione del regista e avere anche la possibilità di proporre idee e spunti”. Tra briefing e prove, nel dialogo con attori e musicisti, tecnici e personale del teatro, “si è trattato di un’esperienza molto formativa. Quello che mi ha colpito è il modo in cui bisogna tener d’occhio ogni minimo particolare, soprattutto durante lo spettacolo, per essere sempre pronti a un eventuale contrattempo”.
È stata “una gratificante occasione per entrare in contatto col mondo del Teatro Mandanici e per conoscere importanti personalità dello spettacolo”, aggiunge Graziano Molino, regista di corti e documentari.

“Dello stage mi porto dentro molti, importanti memorie. Mi tornano in mente i preziosi racconti di Massimo Wertmuller, la bravura di Corrado d’Elia e Rosario Lisma, la grande umiltà di un attore eccezionale come Roberto Alinghieri, la straordinaria capacità di Tullio Solenghi di tenere in pugno il pubblico, i bei dialoghi con il regista Sergio Maifredi e tanto altro”, racconta Dario Lombardo, attore e aspirante scrittore. “Grazie a tutti loro ho capito che se ami il mestiere di attore, non ti basta studiare la parte, devi fortemente impegnarti per dare il massimo al tuo pubblico”.

“In un percorso che definirei breve ma molto intenso – sottolinea Martina Genovese, musicista - il direttore Maifredi ha dato a noi stagisti la possibilità di metterci alla prova, rendendoci partecipi di ogni singola fase in cui si è articolata l’organizzazione dello spettacolo. Di quest’avventura mi è rimasto molto, in primis la professionalità del direttore e la bravura indiscussa degli artisti. Ho potuto conoscere meglio una realtà che già mi affascinava molto e nella quale, spero, non mancherà occasione di confrontarmi e rimettermi in gioco”. Grazie allo stage, sente il bisogno e il desiderio di approfondire la propria conoscenza del “mestiere” di regista teatrale, Veronica Giambò, esperta di turismo.

“Ho particolarmente apprezzato la professionalità delle figure che stanno dietro le quinte, a partire dal direttore Maifredi, che ha coordinato la nostra presenza. Gli artisti, oltre a donarci delle performance di altissimo livello, mi hanno regalato forti emozioni, grazie alla loro sensibilità e alla loro amicizia spiritosamente coinvolgente”.

Commenti