Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MANDANICI DI BARCELLONA P.G.: PER I 5 GIOVANI TALENTI SI CONCLUDE L’ESPERIENZA

TEATRO MANDANICI DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO, PER I CINQUE GIOVANI TALENTI SI CONCLUDE L’ESPERIENZA DI STAGE IN ASSISTENZA REGIA. SABATO 18 A “PREMIARLI” SARÀ TULLIO SOLENGHI


Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 13/11/2017 - Lo hanno conosciuto dietro le quinte de “Le parole volano”, mentre al fianco di Sergio Maifredi vivevano la loro esperienza di stagisti in assistenza alla regia. Ora sarà proprio Tullio Solenghi a “premiarli”, consegnando loro, a nome dell’Amministrazione comunale di Barcellona Pozzo di Gotto e del Teatro Mandanici, gli attestati di partecipazione.
L’appuntamento è per sabato 18 novembre alle ore 18:30 nel foyer del “Mandanici”. Insieme con l’attore, che la sera, alle ore 21, sarà sul palco con il “Decameron”, ad accogliere i cinque giovani talenti che hanno svolto lo stage saranno il sindaco Roberto Materia e il direttore artistico Sergio Maifredi.
Per Martina Genovese, Veronica Giambò, Dario Lombardo, Graziano Molino e Fabio Pirrotta è dunque il tempo dei bilanci sull’esperienza svolta. E i bilanci virano decisamente al positivo.

“Spero che si ripeta al più presto”, dice ad esempio Fabio Pirrotta, ballerino e istruttore di ballo. “È stato bello mettersi a disposizione del regista e avere anche la possibilità di proporre idee e spunti”. Tra briefing e prove, nel dialogo con attori e musicisti, tecnici e personale del teatro, “si è trattato di un’esperienza molto formativa. Quello che mi ha colpito è il modo in cui bisogna tener d’occhio ogni minimo particolare, soprattutto durante lo spettacolo, per essere sempre pronti a un eventuale contrattempo”.
È stata “una gratificante occasione per entrare in contatto col mondo del Teatro Mandanici e per conoscere importanti personalità dello spettacolo”, aggiunge Graziano Molino, regista di corti e documentari.

“Dello stage mi porto dentro molti, importanti memorie. Mi tornano in mente i preziosi racconti di Massimo Wertmuller, la bravura di Corrado d’Elia e Rosario Lisma, la grande umiltà di un attore eccezionale come Roberto Alinghieri, la straordinaria capacità di Tullio Solenghi di tenere in pugno il pubblico, i bei dialoghi con il regista Sergio Maifredi e tanto altro”, racconta Dario Lombardo, attore e aspirante scrittore. “Grazie a tutti loro ho capito che se ami il mestiere di attore, non ti basta studiare la parte, devi fortemente impegnarti per dare il massimo al tuo pubblico”.

“In un percorso che definirei breve ma molto intenso – sottolinea Martina Genovese, musicista - il direttore Maifredi ha dato a noi stagisti la possibilità di metterci alla prova, rendendoci partecipi di ogni singola fase in cui si è articolata l’organizzazione dello spettacolo. Di quest’avventura mi è rimasto molto, in primis la professionalità del direttore e la bravura indiscussa degli artisti. Ho potuto conoscere meglio una realtà che già mi affascinava molto e nella quale, spero, non mancherà occasione di confrontarmi e rimettermi in gioco”. Grazie allo stage, sente il bisogno e il desiderio di approfondire la propria conoscenza del “mestiere” di regista teatrale, Veronica Giambò, esperta di turismo.

“Ho particolarmente apprezzato la professionalità delle figure che stanno dietro le quinte, a partire dal direttore Maifredi, che ha coordinato la nostra presenza. Gli artisti, oltre a donarci delle performance di altissimo livello, mi hanno regalato forti emozioni, grazie alla loro sensibilità e alla loro amicizia spiritosamente coinvolgente”.

Commenti