Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PARCO DEI NEBRODI: DEDICATO ALLA PETAGNA IL SEMINARIO DI GALATI MAMERTINO

Parco dei Nebrodi: dedicato alla Petagna, specie esclusiva dei Nebrodi, il seminario di approfondimento presso l’Incubatore di Galati Mamertino. Appuntamento giorno 30 novembre ore 16.00
S. Agata Militello, 29 novembre 2017 - Con l’organizzazione di un seminario sulla Petagna, specie esclusiva dei Monti Nebrodi minacciata di estinzione, il Parco intende focalizzare l’attenzione sulla Petagnaea gussonei, nota anche con il nome volgare di "Falsa sanicola", pianta erbacea relitta della famiglia delle Apiaceae. L’iniziativa, che nasce nell’ambito delle attività scientifiche dell’Ente, riguarderà l’analisi delle problematiche per la presentazione di un Piano d’Azione LIFE per la sua conservazione. Il LIFE è il principale strumento finanziario messo a disposizione dall’Unione Europea per la salvaguardia dell’ambiente: proprio l’esclusività della presenza sui Nebrodi di questa specie – allo stato circa 25 stazioni residuali, localizzate tra i territori di Alcara li Fusi, Longi, Galati Mamertino, Tortorici ed Ucria - rende necessario un momento di confronto dichiara Giuseppe Antoci, Presidente del Parco.

Opportuno quindi un momento di sensibilizzazione sull’importanza di questa specie, oltre che sui rischi che corre anche nel breve periodo, grazie alla presenza di esperti del settore.
Ma è aperto anche il dialogo con ricercatori, operatori degli enti gestori, rappresentanti dei Comuni, professionisti e cittadini interessati, per entrare nel merito delle problematiche scientifiche, delle principali criticità della specie e degli stessi aspetti operativi conclude Antoci nell’invitare ai lavori seminariali in programma giorno 30 novembre alle ore 16 presso l’Incubatore delle Imprese dei Nebrodi di Galati Mamertino.



Commenti