Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PARCO DEI NEBRODI: DEDICATO ALLA PETAGNA IL SEMINARIO DI GALATI MAMERTINO

Parco dei Nebrodi: dedicato alla Petagna, specie esclusiva dei Nebrodi, il seminario di approfondimento presso l’Incubatore di Galati Mamertino. Appuntamento giorno 30 novembre ore 16.00
S. Agata Militello, 29 novembre 2017 - Con l’organizzazione di un seminario sulla Petagna, specie esclusiva dei Monti Nebrodi minacciata di estinzione, il Parco intende focalizzare l’attenzione sulla Petagnaea gussonei, nota anche con il nome volgare di "Falsa sanicola", pianta erbacea relitta della famiglia delle Apiaceae. L’iniziativa, che nasce nell’ambito delle attività scientifiche dell’Ente, riguarderà l’analisi delle problematiche per la presentazione di un Piano d’Azione LIFE per la sua conservazione. Il LIFE è il principale strumento finanziario messo a disposizione dall’Unione Europea per la salvaguardia dell’ambiente: proprio l’esclusività della presenza sui Nebrodi di questa specie – allo stato circa 25 stazioni residuali, localizzate tra i territori di Alcara li Fusi, Longi, Galati Mamertino, Tortorici ed Ucria - rende necessario un momento di confronto dichiara Giuseppe Antoci, Presidente del Parco.

Opportuno quindi un momento di sensibilizzazione sull’importanza di questa specie, oltre che sui rischi che corre anche nel breve periodo, grazie alla presenza di esperti del settore.
Ma è aperto anche il dialogo con ricercatori, operatori degli enti gestori, rappresentanti dei Comuni, professionisti e cittadini interessati, per entrare nel merito delle problematiche scientifiche, delle principali criticità della specie e degli stessi aspetti operativi conclude Antoci nell’invitare ai lavori seminariali in programma giorno 30 novembre alle ore 16 presso l’Incubatore delle Imprese dei Nebrodi di Galati Mamertino.



Commenti