Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"CAPIRE IL CORANO" DI FARID ADLY, UN POMERIGGIO LETTERARIO ALL'INSEGNA DEL DIALOGO INTERCULTURALE

Mercoledì 6 Dicembre 2017, alle ore 18.00 si terrà presso la Biblioteca Comunale di Capo d'Orlando, (via del Fanciullo, 2 - Capo d'Orlando (Me)), la presentazione del libro "Capire il Corano" di Farid Adly - TAM editore (Milano). Un pomeriggio letterario all'insegna del dialogo interculturale, per affermare la convivenza tra "diversi ma uguali".

5 dicembre 2017 - "Capire il Corano" non è un libro per insegnare l'Islàm. L'autore non è, né un teologo, né un missionario alla rovescia; è un giornalista di retaggio culturale islamico, profondamente laico, impegnato da decenni nello studio delle società multiculturali.
"L'obiettivo che mi sono prefissato - sostiene Farid Adly - è quello di scrivere un libro divulgativo, per la gente comune, non per studiosi e accademici; in risposta alle volgate xenofobe che vorrebbero seminare la paura del diverso per trarne vantaggi elettorali e, soprattutto, in risposta alla deformazione jihadista che si nasconde dietro la fede per compiere crimini e nefandezze assolute, uccidendo innocenti. La lotta al terrorismo è un imperativo primario per le stesse società e nazioni musulmane, perché le vittime prime di questa deriva jihadista sono state e lo sono tuttora le masse di musulmani uccisi in Algeria, in Iraq, in Siria e nel mio paese, Libia.
Questo libro è rivolto anche alle nuove generazioni di migranti di origine musulmana, per illuminarli sul testo coranico, presentando un'interpretazione genuina e originale, in contrapposizione al fondamentalismo, per rimanere in sintonia con la modernità".

L'evento culturale orlandino sarà presieduto da Carlo Sapone; Introduzione della prof. Maria Cristina Mangano. Intervista l'autore, il giornalista Sergio Granata, di Antenna del Mediterraneo.

Commenti