Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ISTAT PRESENTA IL 5° RAPPORTO SUL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE

Venerdì 15 dicembre alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Istat, in via Cesare Balbo, 14, viene presentato il quinto Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (BES), che offre una lettura dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali del Paese attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori, suddivisi in 12 domini.

Roma, 13 dicembre 2017 - Quest'anno una delle novità principali è costituita dall’introduzione di alcuni indicatori BES nel ciclo delle politiche economiche, come previsto dalla legge n. 163 del 4 agosto 2016 che ha riformato la legge di bilancio. Inoltre, il Rapporto 2017 introduce nuovi indicatori per rafforzare la capacità di misurazione e di analisi del sistema BES. Contestualmente è previsto l’aggiornamento degli indicatori legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) delineati dalle Nazioni Unite, con un ulteriore ampliamento del set di indicatori.

Apre i lavori alle 10.15 il Presidente dell’Istat Giorgio Alleva mentre i principali risultati del Rapporto Bes 2017 e gli Indicatori SDGs vengono illustrati da Roberto Monducci. Direttore del Dipartimento per la produzione statistica.
Alle 11.00 è prevista la tavola rotonda, coordinata da Antonio Di Bella (Direttore di Rainews), cui partecipano Ilvo Diamanti (Università di Urbino), Donatella Bianchi (presidente WWF), Massimiliano Valerii (Direttore generale Censis) e Aldo Bonomi (Direttore Consorzio A.Aster).
A chiusura del dibattito le conclusioni sono affidate a Pier Paolo Baretta, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle finanze.

Commenti