Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

RAFFINERIA DI MILAZZO IN FIAMME: "SITUAZIONE PREOCCUPANTE. BASTA INQUINAMENTO SULLA VALLE DEL MELA"

Raffineria di Milazzo: un incendio è scoppiato stamane, 19 dicembre 2017, alle 9.45. Sono due le persone rimaste ferite con ustioni profonde (uno dei due feriti è stato trasferito d'urgenza al Centro ustioni di Catania). L'incendio è stato domato dopo più di un'ora. La Raffineria, di proprietà Eni e Q8, ha diffuso una nota stampa sul proprio sito web, in cui si parla di "fuoriuscita di prodotto da un contatore, che ha generato un incendio.L'incendio si è verificato nella zona Nord-Est della raffineria, nell'area prospiciente il mare, in territorio di San Filippo del Mela".

Milazzo (Me), 19/12/2017 -  “Nello stesso giorno in cui a Roma si tiene la Conferenza dei Servizi per l’Autorizzazione Integrata Ambientale dell’Inceneritore di San Filippo del Mela, nella Raffineria di Milazzo, a pochi chilometri di distanza, una colonna di fiamme, fumo e sostanze cancerogene si solleva dalla Raffineria causando feriti tra i lavoratori e preoccupazioni tra tutti i cittadini della Valle del Mela”.
Esprimono grande preoccupazione i PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, Alessio Villarosa, Valentina Zafarana e Antonio De Luca, sull’episodio avvenuto stamani all’interno della Raffineria di Milazzo, nella provincia di Messina.

“Non è il primo episodio del genere che si verifica all’interno dell’impianto industriale mamertino – dichiarano i deputati – ed ogni volta il rischio è sempre maggiore. Oggi è stato soltanto l’intervento tempestivo dei pompieri a scongiurare il peggio, e comunque il bilancio rimane grave poiché tre lavoratori feriti sono un numero più che rilevante. A loro vanno i nostri pensieri e la nostra solidarietà”.
Soltanto qualche giorno fa D’Uva, Villarosa, Zafarana e De Luca avevano ricordato la loro assidua battaglia per dire “no” alla realizzazione dell’inceneritore di San Filippo del Mela, a poca distanza dalla Raffineria.

“Il Governo si sta accanendo su un territorio, quello della Valle del Mela, già martoriato e con già accertati gravi eccessi di patologie nonché concentrazioni atmosferiche, rilevate dall’ARPA, di idrocarburi non metanici”.

Dure anche le parole del PortaVoce pentastellato all’ARS Giampiero Trizzino cha fa eco ai colleghi dichiarando: "L’episodio di Milazzo, l’ennesimo negli ultimi anni, conferma un disagio ormai endemico in Sicilia, al quale il nuovo governo Musumeci dovrà porre rimedio se non vuole essere etichettato di “immobilismo”, come è accaduto sotto la legislatura di Crocetta. La Regione ha una importante responsabilità nel settore dei controlli ambientali. Questa responsabilità si traduce nella necessità di dotare i suoi organi di controllo degli strumenti necessari al monitoraggio degli impianti industriali che minacciano la sicurezza del territorio. L’Arpa, in primis, rappresenta una eccellenza che è stata - e lo è tuttora - messa al palo a causa di un organico sottodimensionato e di una struttura legata a doppio filo con la politica. Occorre aprire a nuovi concorsi pubblici e implementare i controlli. Questa è l’unica strada affinché incidenti come quello di Milazzo non si verifichino più".
_________________
Foto di repertorio

Commenti