Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TAORMINA, SGARBI: «NESSUNA SOPRAELEVAZIONE ALL'HOTEL SAN DOMENICO»

L'assessore: «Ringrazio Legambiente - conclude Sgarbi - ma non ritengo necessaria una Sovraintendenza sopra una Sopraintendenza»

Palermo, 20 dicembre 2017 - L'assessore regionale dei beni culturali, Vittorio Sgarbi, replica all'allarme lanciato da Legambiente riguardo al progetto di riqualificazione dell'Hotel San Domenico a Taormina.
«Nessuna sopraelevazione - assicura Sgarbi - e nessuna mansarda, termine spregevole, al San Domenico di Taormina. Ho grande considerazione del soprintendente di Messina, Orazio Micali, e non occorrerà che gli raccomandi tutto il rigore necessario per la tutela di un insieme straordinario, anche nell'ambiguità tra sacro e profano, dell'Hotel San Domenico.
Ringrazio Legambiente - conclude l'assessore - ma non ritengo necessaria una sovraintendenza sopra una Sopraintendenza»



Commenti