Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DACIA MARAINI PRESIDENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO PER “PALERMO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018”

Si è insediato oggi presso la Sala Sciascia di Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo, il Comitato di Pilotaggio del Progetto “Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018”.

18/01/2018 - Il Comitato è composto dal Sindaco Metropolitano Leoluca Orlando, dall’Assessore alla Cultura al Comune di Palermo Andrea Cusumano e dal Presidente del Comitato Scientifico Dacia Maraini che ha accolto la richiesta formulata dal Sindaco Leoluca Orlando di far parte del Comitato di Pilotaggio e di presiedere il Comitato Scientifico. Nel corso dell’insediamento si è proceduto alla conferma del ruolo che svolgerà la Fondazione Sant’Elia come Organismo preposto al Managment di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e si è deliberato di chiedere al Governo della Regione Siciliana e al Governo Nazionale di designare un proprio rappresentante che faccia parte dello stesso Comitato.
Il Comitato di Pilotaggio ha deliberato di indire una Conferenza Stampa il 29 gennaio alle ore 15,00 presso la Sala Consiliare di Palazzo delle Aquile per la presentazione di tutti gli organismi del Progetto: Comitato di Pilotaggio, Comitato Scientifico e Ufficio di Coordinamento.

Nel corso della Conferenza Stampa verrà inoltre presentato il logo, elaborato a seguito di un Protocollo di Intesa con l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, e verrà presentato il piano della comunicazione per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
Nel corso della stessa Conferenza Stampa verrà presentato il programma delle iniziative predisposte e presentate a cura di tutte le Istituzioni Culturali operanti nella Città.
A tale proposito il sindaco Leoluca Orlando a nome del Comitato di Pilotaggio ha espresso apprezzamento per il coinvolgimento di tutte le istituzioni del settore culturale che hanno accettato, per la prima volta nella storia di Palermo, la proposta della Città di partecipare ad un unico tavolo interistituzionale dedicato a Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.

Il 29 gennaio si darà il via ufficiale al calendario degli eventi, in attesa della Cerimonia Protocollare che verrà fissata in data successiva, a seguito di interlocuzione in corso fra il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini i quali hanno assicurato la loro presenza, compatibilmente con le loro agende Istituzionali.

Commenti