Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

IVAN TRIPODI (UIL MESSINA), “IL MINISTRO DELRIO SI È RIVELATO UN ACERRIMO NEMICO DI MESSINA"

Messina, 3 gennaio 2018 - "Volevamo tanto essere nel torto quando, in tempi non sospetti, affermammo pubblicamente che i sedicenti solenni impegni pubblici del ministro Del Rio a favore della città metropolitana di Messina e, più in generale, dell’area dello Stretto non erano altro che una miserevole parte in commedia interpretata dallo stesso ministro in occasione delle ripetute visite-passerelle che siamo stati costretti a subire.
Il ministro Del Rio ha distribuito a destra e manca finanziamenti per oltre due miliardi di euro, un infinito fiume di denaro finalizzato alla realizzazione di opere ed infrastrutture destinate a decine e decine di realtà territoriali del nostro Paese.

Tutte le città metropolitane italiane, tranne Messina, hanno avuto, più o meno, un’adeguata considerazione.
Messina ha ricevuto la mancia di soli due milioni di euro, vale a dire neanche lo 0,1%: il nulla assoluto.
L’infame e ingiustificabile decisione del ministro Del Rio di punire e penalizzare la città metropolitana di Messina rappresenta un punto di non ritorno che, a nostro avviso, non può cadere nel dimenticatoio e che richiede l’indignazione e la sollevazione generale.

Purtroppo, i primi segnali che stiamo registrando vanno decisamente nella direzione opposta: tanti assordanti silenzi e un generalizzato tentativo di derubricare quanto deciso alla stregua di un banale atto amministrativo.
Invece, come é ovvio, non é assolutamente così.
L’esclusione di Messina è il frutto avvelenato di una voluta e ponderata ,quanto vergognosa, decisione politica.
Che fine hanno fatto i deputati e i senatori messinesi? E l’amministrazione Accorinti?
Probabilmente, nel mentre Messina é stata tradita ed umiliata, sono ancora impegnati nei brindisi per il nuovo anno......

La UIL Messina non si arrende e invita tutti i soggetti che hanno a cuore le sorti della città a far sentire la voce dell’indignazione e della protesta per il grave torto subito.
Una cosa è certa: il ministro uscente, e speriamo non rientrante, dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Del Rio si è rivelato, inspiegabilmente, un acerrimo nemico di Messina. E, siamo certi, Messina non lo scorderá….”
Così Ivan Tripodi, segretario generale Uil-Messina.


Commenti