Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

SICILIA: PISTORINO, NEANCHE UNA PAROLA IERI ALL’ARS DA MUSUMECI SU SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA

Formazione professionale, Pistorino: è vissuta quasi come riserva per una istruzione di secondo livello. Gli studenti e le famiglie siciliane hanno bisogno di una legge che garantisca il diritto allo studio nella filiera della formazione. Gli alunni siciliani, infatti, passano molte meno ore a scuola rispetto ai loro coetanei della Penisola. 

Palermo, 10 gennaio 2018 - “Siamo molto amareggiati per la mancanza nel discorso programmatico fatto ieri dal presidente Musumeci all’Ars di un programma organico su scuola, università e ricerca. Addirittura neanche una parola è stata dedicata dal governatore a questi tre temi che riteniamo fondamentali per la crescita della Sicilia e dei siciliani”. Lo dice la segretaria della Flc Cgil Sicilia Graziamaria Pistorino. “È singolare che, in un periodo nel quale la cronaca locale ci racconta quotidianamente di scuole che cadono a pezzi – aggiunge – il presidente della Regione Siciliana non trovi lo spazio per affrontare il problema e per dire all’Assemblea e ai cittadini cosa ha intenzione di fare. Se, ad esempio, intende avviare un grande piano per la sicurezza e la riqualificazione degli edifici scolastici”.

“Non è possibile che la formazione professionale – continua Pistorino – vissuta quasi come riserva per una istruzione di secondo livello, sia il principale obiettivo di riduzione per il governatore. Gli studenti e le famiglie siciliane hanno bisogno di una legge che garantisca il diritto allo studio sia nella filiera dell'istruzione, che in quella della formazione, ma soprattutto è indispensabile aumentare il tempo scuola e il tempo pieno, eliminando così il divario con le altre Regioni d’Italia. Gli alunni siciliani, infatti, passano molte meno ore a scuola rispetto ai loro coetanei della Penisola. Così come è indispensabile un piano per finanziare la ricerca e fermare l’emorragia dei nostri cervelli”.

“Sono queste – conclude – solo alcune delle questioni che sottoponiamo all’attenzione del presidente. Ci auguriamo che possa accoglierle e su queste avviare un dialogo costruttivo con tutti i soggetti coinvolti”.

Commenti