Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

I NERI E I ROSSI, LE TRAME SEGRETE 1964-1982, IL LIBRO IN SCENA DI PATRIZIA ZANGLA


Il libro in scena. Lettori: Ivan Bertolami, Stefano Impallomeni, Salvo Sacco, Patrizia Zangla. I giovani: Claudia Gemelli, Paola Gemelli, Giulia Mazzeo, Stefano Stagno Riccardo Rao, Michele Rotella Canto e ballo: Viviana Battista, Alessia Biondo Presenta: Annamaria Imondi Musiche e arrangiamenti: Mo Giovanni San Giovanni. Sceneggiatura e regia: Patrizia Zangla
Domenica 25 febbraio alle 18,00 nell’Auditorium di San Vito di Barcellona, si presenta Il libro in scena, sceneggiatura de: “I Neri e i Rossi, le trame segrete” di Patrizia Zangla.

Barcellona Pozzo di Gotto (ME), 17/02/2018 - “Portare sulla scena un saggio sulla lotta armata e il terrorismo negli anni di piombo è una bella sfida sia per l’argomento sia per la corposità del testo che tratteggia vent’anni della nostra storia. Vent’anni che segnano una parabola, un periodo di cambiamento culturale, interclassista e internazionale”.
Definita “La storica dalla scrittura chiara e avvincente”, in questo esperimento culturale artistico molto impegnativo, l’Autrice - nell’insolita veste di sceneggiatrice e regista- ripercorre gli eventi salienti del periodo. Certo nel saggio che, come asserisce la storica: “piace ai lettori che vogliono recuperare la conoscenza degli anni di piombo -rigorosamente ricostruiti- e scoprire nuove prospettive interpretative, a quanti vogliono appassionarsi alla trama intrigante aderente alla realtà ma raccontata con il fascino del romanzo e ai lettori che possono lasciarsi coinvolgere dal dibattito ideologico che dal testo si dipana e tentare di trovare la connessione con l’attualità socio-politica” c’è molto di più di quanto va in scena. Nel libro si scandagliano i profondi abissi della strategia della tensione e della lotta armata, tornano alla luce molti eventi inediti. Qui invece si è puntato sull’originalità e l’intensità, centralizzando l’evento sulla lettura del testo, infatti la storica è affiancata da un gruppo di attori.
Auditorium San Vito
È una squadra variegata e coesa in cui ci sono “Lettori” e “Giovani” che rappresentano il perno di quegli anni belli e drammatici, e in cui le musiche - curate e arrangiate dal Mo Giovanni Sangiovanni -, s’incastonano armonicamente. Un importante progetto sostenuto da sponsor sensibili e generosi. Spero –dice la storica- “di regalare un’emozione e di far pensare perché la nostra è un’epoca distratta e sciatta”.
________________
 Conferenza stampa di presentazione de I NERI E I ROSSI, LE TRAME SEGRETE 1964-1982: la strategia della tensione, le Brigate Rosse, il caso Moro Il libro in scena di Patrizia Zangla. La conferenza si svolgerà Sabato 17 Febbraio 2018, ore 11.00 presso il Bar DOP, Piazza Stazione, 22-23 Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Commenti