Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

INCENDI BOSCHIVI IN SICILIA: AD ACQUEDOLCI L’ULTIMO INCONTRO IN PROGRAMMA

Messina 26/02/2018 - Martedì 27 febbraio 2018 presso l’aula consiliare del Comune di Acquedolci si terrà l’ultimo incontro programmato relativo dal tema “Gli incendi boschivi in Sicilia: strategie di prevenzione ed interventi post incendi”. Il convegno è stato organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Messina, in collaborazione con l’Ispettorato Provinciale Agricoltura, l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, l’Ufficio Servizio per il Territorio, il Genio Civile di Messina, di concerto con le Amministrazioni Comunali e gli Enti Parco presenti sul territorio provinciale.

L’incontro è incentrato sulla tematica degli incendi che hanno particolarmente interessato il territorio provinciale nel corso degli ultimi tempi. In questa occasione si esamineranno i
fattori predisponenti gli incendi, legati alle condizioni in cui versano le nostre aree, le azioni di prevenzione e lotta, le attività di repressione e gli interventi di restauro delle
superfici incendiate. Si esamineranno anche aspetti legati all’utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito della prevenzione degli incendi stessi e le forme di sostegno economico presenti a cui, i proprietari di superfici percorse da incendi (Pubblici e/o
Privati) possono accedere, al fine di intervenire con opere di prevenzione e/o ripristino di
tali superfici.

L’ordine, contestualmente agli incontri svolti sta redigendo, di concerto con
le amministrazioni pubbliche menzionate, una Carta per le Buone Pratiche di prevenzione,
lotta e post intervento contro gli incendi nella provincia di Messina.

Commenti