Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LA TRANSUMANZA DA GIOIOSA MAREA A LONGI, SULLE VIE DELLA TRADIZIONE

La Transumanza, venerdì 2 febbraio 2018 ore 10 al cineteatro F. Borà di Gioiosa Marea, "La Transumanza da Gioiosa Marea a Longi", un progetto 'Mare & Monti' per la riscoperta delle antiche trazzere dei Nebrodi

Gioiosa Marea, 2/02/2018 - Un percorso lungo le vie dei pastori, alla scoperta del territorio e di antiche usanze ormai scomparse. È "La transumanza", la migrazione stagionale delle greggi e dei pastori che si spostano periodicamente tra le pianure e i pascoli collinari. Un ciclo che si ripete da millenni, e che nell'era degli allevamenti intensivi sopravvive in piccole oasi di natura e genuinità, dove si coniuga con nuovi modelli di turismo sostenibile. Da questa consapevolezza, nasce il progetto "Mare-Monti: per la riscoperta delle antiche tradizioni" che ha preso il via con la realizzazione video "La Transumanza da Gioiosa Marea a Longi" che documenta il viaggio del pastore nella migrazione dai pascoli della marina alla montagna.

Il progetto sarà presentato venerdì 2 febbraio alle 10.00 al cineteatro comunale "F. Borà" di Gioiosa Marea, alla presenza delle scuole del territorio. Si tratta dell'iniziativa di lancio dell'evento naturalistico della transumanza che si svolgerà tra la fine di maggio e i primi di giugno attraverso i "tratturi" da Santa Margherita di Gioiosa Marea a Longi, al quale sarà possibile partecipare grazie ai pacchetti di trekking e ippotrekking offerti dalle associazioni specializzate.
Un progetto volto all'ampliamento dell'offerta turistica del territorio coniugando mare e collina, promosso dall'associazione San Giorgio I Cavalieri, di Gioiosa Marea, e I Gattopardi, di Castelbuono.

L’Associazione "San Giorgio I Cavalieri" con il Presidente Antonino Molica Colella invitano tutti a partecipare all’evento sulla Transumanza.
La Transumanza, venerdì 2 febbraio 2018 ore 10
Cineteatro F. Borà di Gioiosa Marea

Programma: ore 10 presentazione dell'evento;
ore 12.30 degustazione prodotti tipici.

Commenti