Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LAVORO: LA DISOCCUPAZIONE NON HA GENERE, CRESCE SIA TRA GLI UOMINI SIA TRA LE DONNE

Nel trimestre ottobre-dicembre si registra un lieve incremento degli occupati rispetto al trimestre precedente (+0,1%, +16 mila); la crescita interessa prevalentemente le donne e si concentra soprattutto tra gli over 50 e, in misura più lieve, anche tra i giovani di 15-24 anni, a fronte di un calo nelle classi 25-49 anni. L’aumento è stimato esclusivamente per i dipendenti a termine, mentre calano i permanenti e gli indipendenti.

Roma, 31/01/2018 - A dicembre 2017 il numero di occupati diminuisce sia tra gli uomini (-0,2%) sia tra le donne (-0,4%). Il tasso di occupazione dei 15-64enni scende al 67,2% per gli uomini (-0,2 punti percentuali) e al 49,0% per le donne (-0,1 punti). Il calo della disoccupazione nell’ultimo mese interessa sia gli uomini (-0,9%) sia, in misura più marcata, le donne (-2,6%). Il tasso di disoccupazione maschile scende al 10,0% (-0,1 punti percentuali), quello femminile all’11,8% (-0,2 punti). Anche l’aumento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni interessa sia la componente maschile (+1,2%) sia quella femminile (+0,6%). Il tasso di inattività maschile sale al 25,1%, quello femminile al 44,3%, entrambi in aumento di 0,3 punti percentuali.

Nel trimestre ottobre-dicembre, il tasso di occupazione rimane invariato rispetto ai tre mesi precedenti per gli uomini mentre cresce di 0,1 punti percentuali per le donne. Il tasso di disoccupazione cala di 0,1 punti per gli uomini e di 0,4 punti per le donne. Il tasso di inattività aumenta di 0,1 punti per gli uomini e di 0,2 punti per le donne.
Nell’arco di un anno il tasso di occupazione cresce di 0,3 punti percentuali per gli uomini e di
0,6 punti per le donne. Il tasso di disoccupazione cala di 0,8 punti per gli uomini e di 1,4 punti per le donne. Il tasso di inattività sale di 0,3 punti per gli uomini e di 0,1 punti per le donne.

Occupazione dipendente e indipendente
A dicembre 2017 risultano in calo i lavoratori dipendenti (-0,4% rispetto a novembre, -67 mila), mentre rimangono stabili gli indipendenti. Tra i dipendenti il calo riguarda sia i lavoratori permanenti (-0,2%, -31 mila) sia quelli a termine (-1,2%, -36 mila).

Commenti