Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

POTERE AL POPOLO INCONTRA TUSA, COMIZIO DI PLACIDO GIORDANO

Placido Giordano, candidato alla Camera dei Deputati nella lista “POTERE AL POPOLO!”, oggi 25 febbraio 2018 alle ore 18,30, in piazza Marconi, incontra la cittadinanza di Tusa (Me) per la presentazione del progetto politico.
Si susseguono assemblee e incontri, in provincia di Messina, donne e giovani coinvolti, lavoratori dei settori più colpiti come scuola e sanità nelle candidature. Tra gli uomini e le donne che sostengono questo progetto politico e la sua lista troviamo protagonisti delle lotte e della cultura di questo Paese: da Lidia Menapace a Giorgio Cremaschi, da Francesca Fornario a Citto Maselli, da Heidi Giuliani a Nicoletta Dosio, da Moni Ovadia a Eugenio Melandri.

Per il versante dei Nebrodi, tra i candidati ,spiccano Placido Giordano di Tusa e Fabio Cannizzaro, coordinatore regionale di R.S. e candidato nelle liste di Potere al Popolo nel collegio uninominale di Barcellona per il rinnovo della Camera dei Deputati alle prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018: «Da troppo tempo - ha dichiarato Cannizzaro - le forze politiche considerano il tema del futuro dei Nebrodi quasi fosse una questione legata, pressoché esclusivamente, alla moltiplicazione dei centri di decisione e spesa (consulte, unioni, GAL e quant’altro…), noi di Potere al Popolo consideriamo il futuro dei Nebrodi, dei suoi abitanti in un’altra chiave.”
È nostra convinzione che occorra operare in controtendenza, pensiamo si debbano unificare i centri di decisione e spesa che si occupano dei Nebrodi ».

Proseguendo CANNIZZARO ha detto : « Serve un Ente vocato, unico, politicamente ed amministrativamente responsabile che in nome dei bisogni, dei diritti dei cittadini, delle cittadine nebroidee lavori per fronteggiare ed impedire l’esodo silenzioso di tanti uomini e donne, giovani e no, dai nostri paesi, dalle nostre realtà, ricercando uno sviluppo eco e socio-compatibile .
La recente notizia della costituzione della Consulta dei Nebrodi è l’ultima comprova di questa atomizzazione decisionale che, in concreto, nulla di buono ha portato e porterà ai Nebrodi e alle sue Comunità.

Occorre procedere in senso inverso. L’occasione poteva essere quella di creare un libero consorzio dei Nebrodi, che aggregando le diverse realtà permettesse di superare le duplicazioni, favorendo le Comunità, la conoscenza dei problemi e la loro soluzione, aiutando altresì a contrastare le mire montanti della mafia . Così non è stato, tuttavia, bisogna invertire il trend ».
Concludendo CANNIZZARO ha, poi, affermato : « Noi di Potere al Popolo assumiamo un impegno in tal senso nel prossimo Parlamento in rappresentanza di questi nostri Territori ».

Commenti