Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

HOTEL SANTACROCE DI FLORESTA, LA CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA HA CONSEGNATO I LAVORI

Sono stati consegnati nei giorni scorsi i lavori per la messa in sicurezza del rifugio “Hotel Santacroce” di Floresta; gli interventi previsti consentiranno, entro pochi mesi, di avviare la gestione della struttura già affidata, mediante evidenza pubblica, ad un operatore economico della zona.

Messina, 9 marzo 2018 - L’immobile fu realizzato nei primi anni ’60 dalla Regione Siciliana su progetto del geom. Vincenzo Alessandro; si tratta di un rifugio montano inserito in un contesto di particolare pregio ambientale e paesaggistico nel Comune di Floresta. al limitare di una vasta area boschiva, con architetture che lo rendono ben inserito nell’ambiente circostante, con un limitato impatto ambientale ed uno splendido panorama .
La struttura venne costruita, insieme a molte altre, dalla Regione Siciliana in attuazione della legislazione regionale di quegli anni tendente ad incentivare l’attività del settore e la presenza turistica nell’isola.

Con l’emanazione della legge regionale 9 del 1986, istitutiva delle Province Regionali, si trasferirono tali strutture ai nuovi Enti locali; fu così che nel 1990 la Regione Siciliana consegnò formalmente a Palazzo dei Leoni l’“Hotel Santacroce” ma in una condizione di totale abbandono.
La Provincia, con un finanziamento europeo POFESR2007, in una prima fase ha provveduto alla ristrutturazione e alla riqualificazione funzionale della struttura, utilizzando per la progettazione e la direzione dei lavori professionalità interne; solo adesso, con la devoluzione di un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti di circa 130.000 euro, si è nelle condizioni di poter avviare la struttura alla sua destinazione originale.


Commenti