Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA ADERISCE AL PATTO PER I COMUNI PER LA PARITA’ E CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Messina , 5 marzo 2018 - Con delibera di Giunta Municipale n. 111 dello scorso 1 marzo, anche Messina aderisce al “Patto dei comuni per la parità e contro la violenza di genere”. L’iniziativa discende dagli incontri nazionali a cui l’assessore alle Pari Opportunità, Nina Santisi, ha preso parte, organizzati dall’ANCI per la costruzione, condivisione e sottoscrizione del Patto. Il documento impegna enti ed istituzioni, a porre in essere azioni ed iniziative volte a prevenire ogni forma di violenza contro le donne e a rimuovere le cause che possono portare ad agire e a subire violenza. L’impegno degli amministratori è quello di progettare e sostenere misure concrete e condivise che contribuiscano a migliorare la società e recare reali benefici alle generazioni future a partire da un miglioramento della qualità della vita nelle città amministrate.

“La nostra città – sottolinea l’assessore Santisi – ha scelto di aderire al Patto dei Comuni
per la parità e contro la violenza di genere, essendo il Comune di Messina già impegnato a promuovere e garantire molte delle iniziative e degli obiettivi contenuti nel patto, tra cui il Protocollo interistituzionale per il contrasto contro la Violenza di genere. E’ opportuno rafforzare tutte le azioni di contrasto alla violenza sulle donne già avviate dall’Amministrazione, promuovendo modelli positivi per le nuove generazioni basati sul rispetto e sul superamento di atteggiamenti negativi e pericolosi attraverso campagne di comunicazione, programmi educativi e di formazioni, seminari e conferenze.

Messina condivide il patto insieme alle città di Milano che lo ha promosso, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Varese. Il prossimo obiettivo sarà quello di coinvolgere nell’adesione al Patto i Comuni grandi e piccoli del proprio territorio”.

Commenti