Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PONTI DI CALDERÀ, ACQUACALDA E TORRENTE MELA. VENGA MESSO NERO SU BIANCO QUALE SIA LO STATO DEI LAVORI

Villarosa: “Ho inviato una lettera a tutti gli organi competenti per chiedere che mi venga messo nero su bianco quale sia lo stato dei lavori del ponte di Calderà, di quello di Acquacalda e di quello sul Torrente Mela.”

Roma, 29/05/2018 - Il deputato del Movimento 5 Stelle Alessio Villarosa comunica di aver inviato ieri una lettera alla città Metropolitana di Messina e per conoscenza al CAS, al Comune di Barcellona e alla Protezione Civile Regionale, per conoscere lo stato di avanzamento dei lavori e delle iniziative che stiano adottando al fine di ridurre la tempistica dei lavori che interessano queste importanti opere di collegamento per il comune di Barcellona Pozzo di Gotto e ridurre così i disagi per i cittadini.

“Tutti gli interventi previsti per queste tre infrastrutture, necessari per garantire la sicurezza dei cittadini, hanno creato un clima di grande preoccupazione, d’incertezza e di protesta tra le istituzioni locali e soprattutto tra i cittadini che utilizzano quotidianamente tali strutture per i loro spostamenti o per raggiungere il posto di lavoro, scuole ed attività commerciali. Ed è proprio per questo motivo che ho richiesto che mi venga messo nero su bianco a che punto siano questi lavori così importanti per Barcellona Pozzo di Gotto e per tutto il comprensorio dato che queste infrastrutture possono essere considerate delle importanti via di fuga in caso di calamità, i cittadini meritano risposte certe e chiare e non possono ne vogliono più aspettare.”


Commenti